Il turismo è in piena espansione: 30 miliardi di viaggi in un decennio. Spinto dalla classe media asiatica.
Stati Uniti, Francia, Spagna e Italia rimarranno le destinazioni turistiche internazionali più gettonate, ma Indonesia, Sri Lanka e Messico registreranno la crescita più rapida. "Questi Paesi vantano un settore turistico fiorente, con attrazioni e infrastrutture diversificate", sottolinea il Presidente del Forum, Borge Brende, citato in un comunicato stampa.
Il rapporto evidenzia inoltre che nuovi segmenti di mercato si svilupperanno con particolare rapidità, come il turismo sportivo, che potrebbe raggiungere un valore di 1,7 trilioni di dollari entro il 2032, l'ecoturismo e il benessere.
Parallelamente a questa crescita, il mercato delle tecnologie turistiche si espanderà. Attualmente stimato in 10 miliardi di dollari all'anno, si prevede che raddoppierà entro un decennio, man mano che le innovazioni digitali, incluso l'uso dell'intelligenza artificiale, stanno diventando la norma.
I giovani turisti hanno a cuore l'ambiente, ma il sovraffollamento turistico è inevitabileGli esperti del WEF sottolineano le gravi sfide che l'aumento del turismo porterà con sé: il sovraffollamento turistico e l'impatto sul clima. Secondo le previsioni, il settore turistico potrebbe essere responsabile fino al 15% delle emissioni globali di anidride carbonica entro il 2034, rendendo fondamentale investire in infrastrutture verdi, spostare i viaggi al di fuori dell'alta stagione e promuovere destinazioni meno conosciute.
\N
La trasformazione dovrebbe basarsi su quattro pilastri: sostenibilità, rafforzamento della resilienza, integrazione e tecnologia.
RP