Il motivo per cui l'aumento dei consumi negli Stati Uniti è negativo.

Negli Stati Uniti, le vendite al dettaglio sono cresciute ad agosto del doppio rispetto alle aspettative, pari allo 0,6%. Tuttavia, quasi la metà dei consumi è concentrata tra il 10% più ricco, mentre gran parte della popolazione vede la propria spesa crescere solo al ritmo dell'inflazione, "il che spiega i disordini sociali e la divisione politica", afferma Pablo Foncillas, professore di economia aziendale.
Il divario tra i ricchi e il resto della società continua ad ampliarsi. "I dati ufficiali ci dicono che l'economia è resiliente, mentre la realtà sociale mostra che gli Stati Uniti stanno diventando sempre più un Far West economico", aggiunge. L'aumento dei mercati e dei prezzi delle case consente ai ricchi di continuare a spendere, mentre il resto della popolazione lotta con redditi stagnanti e tassi di interesse elevati. "Un'economia forte per pochi è un'economia fragile", avverte.
lavanguardia