Le azioni attendono la reazione alle elezioni tedesche dopo un venerdì misto

I mercati azionari europei hanno chiuso la settimana con una posizione indefinita. Il Portogallo ha registrato dei guadagni, mentre la Germania ha registrato una contrazione nell'ultima settimana prima che i tedeschi si recassero alle urne.
La Borsa di Lisbona ha chiuso la seduta di venerdì con l'indice PSI in leggero rialzo, dello 0,38%, a 6.710 punti. Tra le società quotate che hanno registrato il rialzo maggiore, la leader è stata CTT, le cui azioni hanno raggiunto i 6,97 euro, pari a un apprezzamento del 2,80%.
Seguono aumenti dell'1,63% a 0,5498 euro presso BCP, dell'1,49% a 0,952 euro presso Sonae e dell'1,47% a 3,79 euro presso NOS.
Nella direzione opposta, Corticeira Amorim è stata protagonista della variazione più significativa, con un calo di oltre il 3,55% a 8,15 euro ad azione. Segue Galp, penalizzata dal calo di quasi il 2% dei futures sul barile di petrolio greggio, che ha spinto la società energetica in calo dell'1,28%, a 15,05 euro.
All'estero non si è registrato un sentiment definito, anche se il trend è per lo più positivo, con l'indice aggregato Euro Stoxx 50 in crescita dello 0,32%. Tra i mercati europei più importanti, si sono registrati guadagni dello 0,55% in Italia, dello 0,39% in Francia e dello 0,04% nel Regno Unito.
In 'rosso', la Spagna ha subito una contrazione dello 0,18% e la Germania ha registrato perdite dello 0,19%, nell'ultima sessione prima delle elezioni legislative. I tedeschi hanno votato domenica e i risultati influenzeranno il sentiment del mercato per tutto lunedì.
La nuova settimana inizia con la conferma dei dati sull'inflazione nella zona euro per gennaio. Si prevede un aumento annuo del 2,5% (lo stesso di dicembre) e un calo mensile dello 0,3% (rispetto all'aumento dello 0,4% di dicembre).
In ogni caso, il grande evento della settimana è previsto per mercoledì. Dopo la chiusura di Wall Street, il colosso della tecnologia Nvidia presenta i risultati del quarto trimestre.
jornaleconomico