Tadeusz Rolke è morto. Il maestro dell'inquadratura e della narrazione è mancato all'età di 96 anni.

È morto Tadeusz Rolke, uno dei padri della fotografia di reportage polacca, un artista che per decenni ha raccontato la storia del Paese attraverso le immagini. Aveva 96 anni.
Lunedì 14 luglio 2025 è morto Tadeusz Rolke , uno dei fotografi polacchi più influenti del XX e XXI secolo . Padre Andrzej Luter, pastore di comunità creative, ha confermato la notizia sul suo profilo Facebook. Rolke aveva 96 anni . È mancato a Varsavia, la città che era il cuore della sua opera.
Tadeusz Rolke nacque a Varsavia nel 1929. Da adolescente, conobbe la brutale realtà della guerra , partecipando ad attività clandestine e assistendo alla tragedia della Rivolta di Varsavia . Dopo la guerra, studiò storia dell'arte all'Università Cattolica di Lublino e all'Università di Varsavia. Nel 1952, fu arrestato durante la repressione stalinista e trascorse quasi due anni in prigione per presunta partecipazione al "Movimento Universalista". Rilasciato nel 1954, si ricostruì una vita: lavorò in un laboratorio fototecnico prima di diventare un fotoreporter a tempo pieno.
Fotografia di Tadeusz RolkePrendendo in mano la macchina fotografica, non si limitava a documentare: interpretava. Varsavia era un organismo vivente nei suoi scatti. Nonostante la mancanza di un mentore formale , sviluppò un suo stile personale e riconoscibile: una combinazione di vigilanza giornalistica e intuizione artistica.
Tadeusz Rolke è stato uno dei primi in Polonia a dimostrare che la fotografia giornalistica poteva essere anche arte . Ha collaborato con le più importanti testate dell'epoca, da " Przekrój " a "Świat" fino a "Ty i Ja" (Tu e io).
Ritraeva artisti, catturando la vita quotidiana e i momenti di svolta. Le sue fotografie – in bianco e nero, suggestive – diventavano illustrazioni di cambiamenti sociali e stati d'animo.
L'eredità di Tadeusz RolkeIl suo libro autobiografico " Tadeusz Rolke. La mia passione " (2016) e il documentario " Diario di viaggio " (2013) mostrano un artista riflessivo, consapevole della sua missione e del suo ruolo di cronista dell'epoca.
La Fondazione Tadeusz Rolke (istituita nel 2024) si prende cura della sua eredità, archiviando e divulgando il suo lavoro.
well.pl