Rull riprende le usanze delle epoche di Pujol e Maragall per la Diada

Il Parlamento catalano sarà al centro dell'attenzione durante gli eventi istituzionali alla vigilia della Diada, celebrata l'11 settembre. Quest'anno e negli anni a venire. Il presidente del Parlamento catalano, il post-convergente Josep Rull, insieme al governo catalano guidato da Salvador Illa, ha ripreso le tradizioni dell'era degli ex presidenti Jordi Pujol e Pasqual Maragall.
A fine luglio è stato installato un pennone alto 25 metri accanto all'edificio che ospita l'istituzione, dal quale sventolerà ogni giorno dell'anno una bandiera di 54 metri quadrati, alta sei metri e larga nove. Il primo giorno in cui verrà issata sarà il 10 settembre di quest'anno, vigilia della Diada, e a seguire si terrà un ricevimento istituzionale all'interno del Parlamento, come avvenne tra il 1980 e il 2008. Questo evento, accantonato a causa della crisi economica, viene ora ripreso. L'idea è infatti che questo protocollo, che comprende l'issata e il ricevimento, venga ripetuto ogni anno e che vi partecipino rappresentanti del mondo politico, sociale, culturale e imprenditoriale.
Una gigantesca senyera volerà accanto alla Camera e verrà innalzata ogni anno il 10 settembre in una cerimonia solenne.Quell'evento ha segnato l'inizio dell'anno politico in Catalogna e l'intenzione è che ciò accada di nuovo. Quest'anno, poiché il Comune di Barcellona ha messo a disposizione lo spazio per l'installazione della bandiera gigante all'interno del Parc de la Cituadella, simile a quella attualmente esposta in una rotonda di Platja d'Aro (Baix Empordà), verrà effettuata una consegna simbolica al sindaco Jaume Collboni in una cerimonia solenne alla quale parteciperanno tutte le autorità del Paese, tra cui Illa.
L'alzabandiera, che presumibilmente segnerà da ora in poi l'inizio degli eventi della Diada, sarà un evento breve, senza discorsi politici, con esibizioni artistiche e un ruolo di primo piano per la Guardia d'Onore dei Mossos d'Esquadra, che quel giorno porteranno armi lunghe, e con la partecipazione della Guardia Urbana di Barcellona, che quel giorno indosserà le sue uniformi di gala. Verrà inoltre intonato il Cant de la Senyera .
L'11 settembre, il Governo si occuperà degli eventi istituzionali, come avviene attualmente, e il Parlamento organizzerà la giornata porte aperte e gli eventi di cultura popolare con la collaborazione dell'associazione Adifolk. Inoltre, i membri dell'Ufficio di Presidenza parteciperanno all'offerta floreale presso il monumento a Rafael Casanova a Barcellona e presso la sua tomba a Sant Boi de Llobregat. L'Ufficio di Presidenza parteciperà anche agli eventi presso il Palau de la Generalitat.
L'alzabandiera si ispira agli eventi ideati da Maragall nel 2004. In quell'occasione, secondo il Presidente della Camera, l'alzabandiera, che prendeva spunto da altri Paesi come la Francia, ebbe un ruolo molto importante e il primo anno si tenne in Avenida de los Tillers nel Parc de la Ciutadella.
Un'altra novità è che la Medaglia d'Onore conferita dal Parlamento non verrà consegnata alla vigilia della Diada, ma durante una cerimonia dedicata a fine ottobre. I destinatari saranno annunciati all'inizio di settembre.
lavanguardia