Quali minerali rari possiede l'Ucraina e perché sono ambiti da Trump?

Si tratta di un accordo che garantirà agli Stati Uniti l'accesso a una delle risorse naturali più preziose dell'Ucraina, ma non è ancora chiaro se fornirà a Kiev le garanzie di sicurezza che il presidente ucraino Volodymyr Zelensky sta cercando.
Kiev e Washington sono prossime alla firma di un accordo sull'accesso degli Stati Uniti ai preziosi minerali in Ucraina, che possiede enormi giacimenti di terre rare e minerali essenziali.
Olga Stefanishyna, vice primo ministro per l'integrazione europea ed euro-atlantica, ha dichiarato su X che "i negoziati sono stati molto costruttivi e quasi tutti i dettagli chiave sono stati definiti".
"Ci impegniamo a completarlo rapidamente affinché possa essere firmato", ha aggiunto.
L'idea di concedere agli Stati Uniti l'accesso a questi preziosi minerali è venuta allo stesso Zelensky, che l'ha presentata a Trump nel settembre 2024 come parte del "piano della vittoria" ed è stata vista come un modo per garantire il sostegno degli Stati Uniti a Kiev nella guerra contro la Russia.
Fin dal suo arrivo alla Casa Bianca, Trump ha mostrato interesse per i minerali, senza però offrire le garanzie di sicurezza richieste dall'Ucraina.
"Ho detto [all'Ucraina] che volevo circa 500 miliardi di dollari in terre rare, e loro hanno sostanzialmente accettato di farlo", ha detto Trump al reporter della Fox News Bret Baier il 10 febbraio.
Trump ha sostenuto che i minerali avrebbero dovuto essere scambiati in cambio del continuo sostegno degli Stati Uniti all'Ucraina nella sua guerra contro la Russia, ma non ha dato alcuna indicazione di volersi impegnare a difendere quel paese.
"Questa non è una conversazione seria", ha detto Zelensky, respingendo la proposta. “Non posso vendere il nostro Stato.”
Da allora, i rapporti tra i due governi sono stati tesi, ma di recente sembrano essersi allentati, rendendo possibile il progresso di questi negoziati, i cui termini definitivi non sono ancora stati definiti.
In ogni caso, la proposta di Trump ha dimostrato l'importanza di questi minerali, ma a cosa servono e cosa possono offrire agli Stati Uniti?
"Terre rare" è un termine collettivo per 17 elementi chimicamente simili, ampiamente utilizzati nella tecnologia e nell'industria moderne.
Questi elementi sono essenziali per la produzione di smartphone, computer e apparecchiature mediche, tra gli altri.
Si tratta di scandio (Sc), ittrio (Y), lantanio (La), cerio (Ce), praseodimio (Pr), neodimio (Nd), promezio (Pm), samario (Sm), europio (Eu), gadolinio (Gd), terbio (Tb), disprosio (Dy), olmio (Ho), erbio (Er), tulio (Tm), itterbio (Yb) e lutezio (Lu).
Questi minerali sono chiamati “rari” perché è molto raro trovarli allo stato puro, anche se ne esistono giacimenti in tutto il mondo.
Tuttavia, le terre rare si trovano spesso insieme a elementi radioattivi come il torio e l'uranio, e per separarle sono necessarie molte sostanze chimiche tossiche, rendendo il processo di estrazione a volte difficile e costoso.
L’Ucraina possiede 21 delle 30 sostanze che l’Unione Europea (UE) definisce “materie prime critiche”, che rappresentano circa il 5% delle riserve mondiali.
Molte delle aree contenenti questi elementi si trovano a sud di quello che è noto come Scudo Cristallino Ucraino, principalmente sotto il Mar d'Azov. La maggior parte di questi territori è attualmente occupata dalla Russia.
Tuttavia, ci sono ancora progetti promettenti nella regione di Buzh Centrale, così come nelle regioni di Kiev, Vinnytsia e Zhytomyr.
Gli esperti affermano che, nonostante siano state individuate diverse centinaia di siti geologici promettenti, solo alcuni di essi potrebbero essere trasformati in giacimenti se il loro sfruttamento fosse considerato economicamente sostenibile.
"Le stime pubblicate sono molto approssimative", afferma Adam Webb, responsabile delle materie prime per batterie presso Benchmark Mineral Intelligence.
“C’è ancora molto lavoro da fare per dimostrare che questi depositi minerali possono essere convertiti in riserve economiche”.
Per quanto riguarda altre importanti risorse minerarie ucraine, circa il 70% di esse si trova, secondo Forbes Ucraina, nelle regioni di Donetsk, Dnipropetrovsk e Luhansk. Molti di essi si trovano cioè in territorio invaso e ancora occupato dalla Russia.
Oltre ai minerali delle terre rare, l'Ucraina possiede anche i cosiddetti minerali essenziali, come il litio.
Secondo il governo ucraino, il Paese possiede circa 450.000 tonnellate di riserve di litio. Non è sfruttato, anche se ci sono progetti per iniziare a farlo.
La Russia ha sequestrato almeno due giacimenti di litio: Shevchenkivske nella regione di Donetsk e il giacimento complesso di Kruta Balka nella regione di Berdyansk.
I giacimenti di litio nella regione di Kirovohrad restano sotto il controllo ucraino.
L'interesse degli Stati Uniti nel controllare la produzione di terre rare e, molto probabilmente, di minerali essenziali è dovuto in gran parte alla concorrenza con la Cina, che attualmente domina l'approvvigionamento globale.
Negli ultimi decenni, la Cina è diventata leader sia nell'estrazione che nella lavorazione dei minerali delle terre rare, con il 60-70% della produzione mondiale e quasi il 90% della capacità di lavorazione.
La dipendenza degli Stati Uniti dalla Cina in questo senso preoccupa l'amministrazione Trump, sia in termini di sicurezza nazionale che di economia.
Questi materiali sono necessari per tecnologie altamente sofisticate, dalle auto elettriche alle attrezzature militari.
Analisi di Navin Singh Khadka, corrispondente per l'ambiente del BBC World Service.
A prima vista sembra un paradosso.
Trump ha ordinato l'espansione della produzione di combustibili fossili, abbandonando le politiche sulle energie rinnovabili. Ma allo stesso tempo vuole assicurarsi i minerali essenziali, che sono essenziali per la transizione verso un'energia pulita, ovunque sia possibile.
Tuttavia, questi minerali sono anche gli elementi costitutivi dell'elettronica di consumo, delle apparecchiature militari e di navigazione e, soprattutto, dei centri dati basati sull'intelligenza artificiale (IA).
Trump ha annunciato un importante stimolo all'espansione delle infrastrutture di intelligenza artificiale negli Stati Uniti. Ciò richiederà un'enorme fornitura di minerali essenziali, principalmente rame, silicio, palladio e terre rare.
E l'offerta di minerali strategici ha già iniziato a diminuire, diventando una delle cause principali del rallentamento della crescita globale dell'energia pulita.
Secondo gli esperti, il fattore principale è il predominio della Cina sui minerali essenziali, tra cui le terre rare, dovuto in gran parte alla geopolitica tra Stati Uniti e Cina.
Secondo l'Agenzia internazionale per le energie rinnovabili, dopo aver perfezionato le sue tecniche di lavorazione nel corso di decenni, la Cina controlla ora il 100% della fornitura raffinata di grafite e disprosio naturali, il 70% del cobalto e quasi il 60% di tutto il litio e manganese lavorati.
Produce inoltre per lo più elementi di terre rare e mantiene uno stretto controllo sui metalli chiave in tutto il mondo, possedendo importanti miniere in Africa, Asia e Sud America.
“Per contrastare il crescente controllo della Cina sulla catena di approvvigionamento globale”, la Commissione per i servizi armati della Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti durante l’amministrazione Biden ha affermato che “è essenziale che gli Stati Uniti garantiscano la propria fornitura innovativa di minerali critici e strategici”.
L'amministrazione Trump sembra considerare paesi come l'Ucraina e la Groenlandia come aree in cui può utilizzare metodi innovativi per ampliare la propria catena di approvvigionamento.
lanacion