J. Sebastian Bach celebra 275 anni dalla sua morte

L'ente pubblico spagnolo Patrimonio Nacional ha programmato più di 40 concerti di diversi generi per tutto il 2025, tra cui un doppio omaggio a J. Sebastian Bach nel 275° anniversario della sua morte e la prima di un'opera inedita di Luigi Boccherini con il violoncello Stradivari 1700, entrambi nella Cappella Reale del Palazzo Reale di Madrid.
L'omaggio a Bach sarà reso dall'Ardeo Quartet, che eseguirà le Variazioni Goldberg BMV 988 il 20 marzo nella Sala delle Colonne del Palazzo Reale di Madrid.
Successivamente, il 26 aprile, Bach sarà protagonista anche di un concerto in cui Frank Dittmer suonerà l'organo Bosch nella Cappella Reai e sarà accompagnato da un flautista.
I concerti si terranno in sedi quali il Palazzo Reale, il Monastero di El Escorial e il Palazzo di El Pardo, il Palazzo di Aranjuez e i Monasteri di La Encarnación e San Jerónimo de Yuste.
Un altro dei concerti più speciali del programma sarà quello offerto dal gruppo Nereydas il 3 dicembre nella Cappella Reale del Palazzo Reale di Madrid con il violoncello Stradivarius 1700.
Lì verrà presentato Lamentacio Matribu suis , un'opera inedita di Luigi Boccherini. Il direttore del gruppo, Ulises Illán, e il soprano, María Espada, saranno i protagonisti di un concerto in cui verranno eseguiti brani di Baldassare Galuppi, Francisco Corselli e Antonio Ugena.
I cicli Musica nelle Cappelle Reali e Musica nei Luoghi Reali consentiranno al pubblico di percorrere un itinerario musicale attraverso i principali monumenti spagnoli. Tra gli altri concerti, la Grande Chapelle si esibirà a marzo presso il Monastero delle Descalzas Reales e a settembre eseguirà i Carmina Terrarum presso il Monastero di San Jerónimo de Yuste.
CVA
excelsior