La Camera di Commercio di Valladolid chiede di accelerare l'arrivo degli immigrati per alleviare la mancanza di manodopera

La Camera di commercio di Valladolid ha avvertito che nei prossimi anni la carenza di manodopera peggiorerà a causa del pensionamento della generazione del baby boom, che lascerà "posti vacanti" che potranno essere occupati solo da "migranti", e ha quindi chiesto di "agevolare" il loro inserimento nel mercato del lavoro e di promuovere "la loro piena inclusione".
"Ma questo non può durare tre generazioni. Bisogna farlo in fretta e in questa prima generazione queste persone possono sentirsi spagnole e di Valladolid e contribuire con il loro lavoro al mercato del lavoro", ha affermato il presidente della camera, Víctor Caramanzana, durante la presentazione delle principali iniziative e progetti che segneranno la tabella di marcia dell'istituzione per quest'anno.
La mancanza di manodopera è uno dei "problemi" che le aziende sottopongono alla Camera, ha ammesso, sottolineando che l'intera generazione che andrà presto in pensione lascerà "posti vacanti che saranno molto difficili da sostituire".
A questo proposito, la Camera ha tenuto incontri con gruppi spagnoli in altri Paesi, ai quali ha comunicato la "possibilità di tornare in Spagna". "La Spagna è la porta d'accesso al mercato europeo", ha sottolineato, citando come esempio i legami instaurati con la Scuola di Cucina di Santiago del Cile, che conta 3.000 studenti.
"Hanno un problema importante perché non riescono a trovare lavoro nel loro Paese a causa della situazione economica e stiamo lavorando con loro affinché possano venire a fare la loro formazione. Infatti, venerdì abbiamo una riunione con la sottodelegazione del Governo per vedere tutte le procedure e per poterle agevolare il più possibile, e per cercare di portare studenti dal Cile a Castilla y León, a Valladolid, affinché possano trarre beneficio da queste persone", ha aggiunto il vicepresidente della Camera, Javier Labarga.
A questo punto, Caramanzana ha sostenuto il "recupero" di valori esistenti nella società, come "lo sforzo, l'imprenditorialità e l'impegno sociale". Allo stesso tempo, ha incoraggiato lo sviluppo di meccanismi per "rafforzare la lealtà". "Non ci piace usare la parola 'fidelizzare', utilizziamo il meccanismo della fidelizzazione", ha spiegato, poiché ritiene che ciò rappresenti un "cambio di mentalità" per le aziende.
2.100 persone formatePer quanto riguarda l'attività della Camera di Commercio di Valladolid nell'ultimo anno, Caramanzana ritiene che i dati indichino che si tratta di un'istituzione "attiva", la sesta in termini di "fatturato e livello di servizi" delle 84 spagnole .
Tra le altre cifre, il presidente ha sottolineato la creazione di oltre 90 aziende, la formazione di 2.100 persone e la realizzazione di un centinaio di corsi. "Siamo a un livello significativo di imprenditorialità", ha aggiunto, sottolineando che il "livello di attività" ha fatto sì che ora nell'istituzione lavorino più di cinquanta persone con un "elevato livello di talento in tutti i dipartimenti".
Dopo aver lanciato un appello a favore delle imprese, che ha affermato essere "un pilastro fondamentale dello sviluppo economico e sociale" del Paese, e che difenderle significa "difendere il progresso, l'occupazione e il benessere" della società, ha affrontato le sfide che le attendono nel prossimo anno. Tra queste, ha citato l'aumento del costo del lavoro, un carico fiscale "sovradimensionato" e riforme del lavoro pensate per le "grandi aziende", quando il tessuto produttivo spagnolo è costituito in larga parte da "PMI e microPMI".
A questo punto, si è concentrato sulla transizione ecologica, dove ha messo in guardia dal "spararsi sui piedi" che l'Europa si è data scommettendo su un modello industriale per il quale "non è preparata", in relazione al veicolo elettrico; e il "benessere emotivo delle persone". Su quest'ultimo punto, ha ricordato che la depressione e l'ansia costano alle aziende più di un miliardo di dollari.
"Questa cifra è maggiore del PIL del 90 percento dei paesi del mondo. È fondamentale prendersi cura delle persone che lavorano nelle aziende, perché è un'arma fondamentale di competitività. Ci stiamo lavorando da oltre un anno, sensibilizzando e incoraggiando le aziende a iniziare a lavorare sulla felicità dei loro lavoratori", ha sostenuto. Tuttavia, ritengono che quest'anno ci saranno "opportunità di affari, maggiore crescita economica e migliore competitività", il DNA delle 37.000 aziende di Valladolid sulle 148.000 esistenti nell'intera Comunità.
Per farlo, si avvarranno di “leve” quali l’imprenditorialità, l’internazionalizzazione, la formazione, l’occupazione, la competitività e la mediazione. "In alcuni di essi siamo punti di riferimento a livello nazionale e internazionale ", ha affermato il presidente della Camera.
Infine, ha evidenziato alcuni strumenti implementati dalla Camera, come l'Ecosistema dell'Innovazione Urbana, il Servizio di Ricerca e il Campus della Camera. " La formazione è essenziale affinché le aziende rimangano competitive , ed è essenziale non solo per le grandi aziende, ma anche per le PMI e le microPMI", ha concluso.
eleconomista