Foment propone che aziende come SEPI o Red Eléctrica trasferiscano la loro sede a Barcellona

L'associazione dei datori di lavoro catalani Foment del Treball propone che le aziende statali "strategiche", come la Sociedad Estatal de Participaciones Industriales (Sepi) o altre a partecipazione statale, come Red Eléctrica (ora integrata in Redeia), trasferiscano la loro sede a Barcellona. In un'intervista a Catalunya Ràdio, il presidente dell'associazione dei datori di lavoro, Josep Sánchez Llibre, ha affermato di aver "portato" questa proposta alla Generalitat, data la sua "complicità" con il governo spagnolo, affinché potesse "aiutare" a realizzarla, riporta Efe.
Sánchez Llibre ha assicurato che questo cambio di “sede aziendale” potrebbe essere adottato in modo “facile”, con una “rapida decisione amministrativa”. Ha sostenuto che sia Foment sia l'attuale Generalitat condividono l'obiettivo della Catalogna di "riconquistare la leadership economica in Spagna", e ha aggiunto che il fatto che il processo decisionale di queste aziende avvenga a Barcellona potrebbe agevolare questo obiettivo.
I commenti dei rappresentanti dei datori di lavoro arrivano dopo che la prima grande azienda catalana a trasferire la propria sede nel 2017, Banc Sabadell, ha scelto di tornare nella comunità. In precedenza, Ciments Molins e Laboratorios Ordesa avevano seguito lo stesso percorso.
Leggi anche Il consiglio di amministrazione di Sabadell approva all'unanimità il ritorno della sede centrale Eduardo Magallo
Sánchez Llibre ha insistito sul fatto che Barcellona dovrebbe attrarre quanti più “centri decisionali strategici” possibili, sia da aziende nazionali che internazionali. In questa linea, il dirigente imprenditoriale ha assicurato che Foment sta cercando di generare la “massima complicità” con le aziende Ibex-35 affinché localizzino “grandi parti o organi sociali” di queste multinazionali in Catalogna.
Ha anche aggiunto che "probabilmente nei prossimi 4 mesi" vedremo che alcune delle aziende che nel 2017 hanno deciso di spostare la loro sede fuori dalla Catalogna "seguiranno lo stesso percorso di Banc Sabadell", che a gennaio ha annunciato il ritorno della sua sede a Sabadell dopo più di sette anni ad Alicante. Riguardo alla decisione di questa banca, ha affermato che Foment non ha avuto “nulla a che fare” con il suo ritorno e che si è trattato di una “decisione unilaterale” dell’ente, anche se ha ammesso che Foment intende ottenere il ritorno in Catalogna delle aziende che se ne sono andate, un movimento che è già “in atto”, ha affermato.
L'associazione dei datori di lavoro chiede la complicità della GeneralitatRiguardo all'OPA ostile del BBVA, ha detto di sperare che "non vada avanti" e ha ricordato che Foment è stato uno dei primi attori economici "a gridare" sulle conseguenze negative per il mondo imprenditoriale della scomparsa definitiva del Banco Sabadell.
lavanguardia