Viaggi in treno sempre più a misura di bambino: arrivano gli Intercity Kids

Dal 2026, viaggiare in treno con i bambini sarà tutta un’altra storia perché arriva Intercity Kids. Trenitalia trasforma i nuovi treni Intercity 200 in un’esperienza di scoperta, gioco e apprendimento dedicata ai piccoli viaggiatori dai 3 ai 12 anni. Un’idea semplice e inclusiva: fare del treno non solo un mezzo di trasporto, ma un luogo di esplorazione, dove la curiosità dei più piccoli incontra la bellezza e la diversità dell’Italia.
Il progetto, selezionato dall’ADI Design Index 2025 nella categoria “Design per i Servizi”, conferma l’impegno del Gruppo FS verso un modello di mobilità inclusivo e sostenibile, capace di unire tecnologia, comfort e attenzione alle nuove generazioni.
Un vagone per giocare, imparare e conoscere il mondoL’area Intercity Kids sarà il cuore pulsante dei nuovi Intercity 200. Un piccolo universo colorato, progettato dallo studio di design ilVespaio, dove ogni elemento ha una doppia anima: ludica ed educativa. La parete principale sarà un grande percorso a rilievo che rappresenta l’Italia, lungo il quale i bambini potranno far scorrere un trenino attraverso paesaggi e città, accompagnati da immagini che raccontano la biodiversità e il patrimonio culturale del nostro Paese.
C’è anche una postazione di comando che riproduce la cabina del macchinista, irresistibile per chi sogna di guidare il treno, e un gioco dedicato al riciclo e alla raccolta differenziata, pensato per sensibilizzare in modo divertente al rispetto dell’ambiente. Attraverso piccoli oblò, i bimbi potranno osservare il paesaggio che scorre e immaginare nuove avventure, seduti su morbidi pouff colorati in poliestere riciclato. Tutti i materiali, dal tappeto in nylon rigenerato alle strutture in alluminio, sono stati scelti con un’attenzione particolare alla riciclabilità e all’economia circolare: il 99% del prototipo è realizzato con componenti riciclabili.
Lungo le pareti, contenuti testuali e curiosità sul territorio offriranno spunti di viaggio anche ai genitori, con un linguaggio accessibile e font leggibili anche per i bambini con dislessia.
Intercity 200: il nuovo volto del viaggio sostenibileGli Intercity 200 sono treni di media e lunga percorrenza che potranno raggiungere i 200 chilometri orari, offrendo 403 posti a sedere, spazi per biciclette (anche elettriche) e aree accessibili a persone a mobilità ridotta. Ma il vero punto di forza è la sostenibilità: ogni convoglio è riciclabile fino al 93% e riduce i consumi energetici del 30% rispetto ai modelli precedenti.
L’iniziativa si inserisce nel Piano Strategico 2025–2029 del Gruppo FS, che punta su una mobilità sempre più verde, digitale e inclusiva, in linea con gli obiettivi europei di decarbonizzazione.
Con Intercity Kids, il treno torna a essere non solo un mezzo, ma un’esperienza. Un modo di viaggiare che educa al rispetto dell’ambiente, valorizza la lentezza e restituisce al tempo del viaggio un ruolo che la frenesia moderna aveva dimenticato. E forse, tra un gioco sul riciclo e un finestrino che si apre sul paesaggio, i più piccoli impareranno qualcosa di più grande: che muoversi in modo sostenibile può essere anche il modo più divertente di scoprire il mondo.
siviaggia




