Sagre di paese, rievocazioni medievali e feste: gli appuntamenti del weekend del 22, 23 e 24 agosto 2025

L’Italia è il Paese più bello del mondo, ammettiamolo, con le sue tradizioni folkloristiche e le sue specialità gastronomiche. E cosa c’è di meglio se non approfittare delle vacanze estive per stare all’aperto e andare alla scoperta degli usi e costumi dei luoghi dove stiamo trascorrendo la villeggiatura?
Per chi è ancora in ferie da qualche parte o per chi è rimasto o tornato in città, il weekend è l’occasione perfetta per visitare borghi, provare qualche piatto locale e assistere a un evento tradizionale. Ecco gli eventi, le sagre e le feste organizzate nel fine settimana del 22, 23 e 24 agosto.
Fiera d’Agosto a Castel d’Ario (MN)Prendete un borgo mantovano, aggiungete una piazza piena di risotti fumanti, condite con musica, spettacoli gratuiti e una tombola con 2.500 euro in palio, mescolate per bene e servite caldo: questa è la ricetta della tredicesima Fiera d’Agosto di Castel d’Ario, in programma dal 23 al 26 agosto 2025 tra piazza Garibaldi e piazza Castello. Protagonista assoluto, il sempre più agguerrito Concorso di Risotti “Spiga d’Oro”, dove ogni sera è possibile assaggiare una carrellata di piatti classici e inediti. Alcuni esempi? Risotto con agrumi e taleggio, risotto con mele, asiago e speck, risotto con prosecco, guanciale e gorgonzola. A voi la scelta.
Bravìo delle Botti 2025 a Montepulciano (SI)Prende il via il 22 agosto 2025 una settimana di eventi e spettacoli nel centro storico di Montepulciano. L’edizione 2025 del Bravìo delle Botti si svolge da venerdì 22 agosto a domenica 31 agosto, quando è in programma l’attesa sfida tra le botti delle otto Contrade poliziane. Venerdì 22 agosto, in piazza Grande, si tiene Cantine in Piazza che prevede una degustazione di vino e di prodotti tipici con musica dal vivo. Sabato sera parte il Corteo Storico seguito dallo spettacolo del Gruppo Sbandieratori e Tamburini di Montepulciano. Domenica 24, nel Chiostro della fortezza medicea, si assiste alla premiazione del concorso “A tavola con il Nobile” in collaborazione con il Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano, riparte il Corteo Storico con gli Sbandieratori e i Tamburini e in piazza Grande alla presentazione del Panno. Gli eventi proseguono tutta la settimana fino agli eventi del prossimo weekend che vi racconteremo ne dettagli.
Giochi Medievali Alto Adige a Sluderno (BZ)Dal 22 al 24 agosto, il borgo di Sluderno in Val Venosta è il palcoscenico dei Giochi Medievali dell’Alto Adige. Nella piana ricca di storia che si estende fra Castel Coira, la rovina di Montechiaro, Castel Principe e l’abbazia benedettina di Monte Maria, spettacolari combattimenti e singolar tenzoni fanno trattenere il fiato ai tanti spettatori. Un viaggio nel tempo, nell’età medievale con 2.000 rievocatori provenienti da undici Paesi. Il più ricco programma in tutto il territorio alpino. Tutte le attrazioni all’interno dell’area della manifestazione sono gratuite, dagli show alle cavalcate su pony e cammelli, dal tiro con l’arco ai tornei.
Da Piazzetta a Piazzetta a Poggio Moiano (RI)A Poggio Moiano, sabato 23 agosto il centro storico si trasforma in un grande salotto all’aperto dove storia, musica e gastronomia s’incontrano sotto le stelle. Torna l’evento “Da Piazzetta a Piazzetta”, un percorso enogastronomico che invita a perdersi tra vicoli e scalinate, assaporando i piatti che raccontano l’anima più autentica della Sabina. Il filo conduttore sarà l’olio extravergine di oliva Sabina D.O.P., da sempre l’“oro verde” di questa terra, protagonista della prima tappa con la bruschetta. Da lì, il tour continua tra sapori decisi e genuini con la coratella alla sabinese, i formaggi locali stagionati e freschi, i maccheroni fatti a mano con ragù rustico e il fallone, la tipica pizza farcita della tradizione. Per chi ama la brace, non mancherà la carne grigliata servita con insalata di stagione, per poi chiudere in bellezza con un trionfo di dolci tipici locali. Ad accompagnare il percorso gastronomico, spettacoli folkoristici, esibizioni di artisti di strada e poesie dialettali. Tra una tappa e l’altra, il borgo svelerà i suoi gioielli: le chiese di San Martino, San Sebastiano e Sant’Anna, la parrocchiale dell’Immacolata Concezione e San Giovanni Battista e l’edicola campestre di Santa Liberata, antica meta di pellegrinaggio.
Festival “Ginevra d’Illasi” e Sagra di San Bartolomeo a Illasi (VR)Il Festival “Ginevra d’Illasi”, in programma dal 22 al 24 agosto 2025, si inserisce all’interno della storica Sagra di San Bartolomeo e si propone come un’autentica esperienza immersiva e coinvolgente nel mondo del Cinquecento, con un grande evento rinascimentale dedicato alla leggendaria figura di Ginevra d’Illasi. Tre giornate dense di eventi che trasformano il vivace borgo rinascimentale con spettacoli teatrali, installazioni, rievocazioni storiche, cortei in abiti d’epoca, accampamenti e laboratori didattici che coinvolgeranno adulti, bambini, famiglie, turisti e appassionati di storia. Un’occasione unica per riscoprire il fascino del Rinascimento veneto, in uno scenario incantevole come quello del Castello di Illasi che fa da sfondo a esibizioni spettacolari e narrazioni coinvolgenti.
DiVino Etrusco a Tarquinia (VT)Palazzo Vitelleschi a Tarquinia, con la sua elegante architettura rinascimentale, ospita dal 22 al 30 agosto l’edizione 2025 di DiVino Etrusco. Il chiostro del Museo archeologico nazionale di Tarquinia ospita “Degustazioni DiWine”, la rassegna che propone show cooking, convegni e degustazioni guidate, offrendo un suggestivo connubio tra arte, storia e sapori. Il viaggio nel mondo vinicolo si arricchisce dell’incontro con la cultura enologica della Sardegna. La prima settimana di “Degustazioni DiWine” vede protagonisti alcuni nomi noti della cucina e della cultura del gusto. Venerdì 22 agosto 2025, alle 21, lo chef Andrea Astolfi propone uno show cooking dal vivo. A seguire, alle 22,30, si parlerà di “Prati stabili” in un incontro curato dalla Condotta Slow Food Costa della Maremma Laziale. Sabato 23 agosto, doppio appuntamento: alle 21 si tiene la degustazione “Nel paniere del DiVino Etrusco”, un percorso tra prodotti tipici e tradizionali. Subito dopo, è la volta di una speciale degustazione guidata dall’enogastronomo “col cappello” Carlo Zucchetti, che accompagnerà il pubblico in una riflessione sul tema “Il DiVino Etrusco e l’evoluzione del territorio”.
40^ Sagra delle Sagne Scandrigliesi a Scandriglia (RI)Appuntamento venerdì 22 e sabato 23 agosto con la tradizionale sagra storica delle Sagne Scandrigliesi, la cui prima edizione risale al 1986 e che festeggia 40 anni. Attesa e sentita festa popolare, con degustazione di specialità locali, prodotti tipici e serate musicali danzanti, vede al centro le “Sagne” (fettuccine), una specialità di pasta all’uovo, confezionate a mano dalle donne del posto, condite con sugo cucinato secondo l’antica ricetta, dimostrazione pratica con le nonne di Scandriglia. Con le “Sagne”, verrà servita la bruschetta con l’olio extra vergine d’oliva di Scandriglia e il vino. Mercatini artigianali, animazione per bambini, folklore, le Majorettes di Casperia e gli Stornellatori Romani del maestro Fabrizio Masci animeranno la festa.
Sagra della fregnaccia e Processione delle Canestrelle di Amandola (FM)La Sagra della fregnaccia, che si ripete ogni anno in occasione dei festeggiamenti agostani in onore del Beato Antonio e che quest’anno si svolge il 23 agosto solo a cena e 24 agosto, sia a pranzo sia a cena, è nata per conservare gli antichi sapori di una volta e per far gustare tutta la bontà e la genuinità della vera tradizione amandolese. La fregnaccia è un primo piatto tipico della cucina contadina locale da scoprire e da gustare Il 24 agosto, si svolge anche la processione delle “canestrelle” di Amandola, una delle più antiche rievocazioni storiche della Regione Marche. La processione rievoca ogni anno l’offerta del grano al Beato Antonio. La manifestazione è nata nel 1897 e ancora oggi è molto partecipata, al punto di essere l’appuntamento religioso e di tradizione popolare più atteso dagli amandolesi, con una gran partecipazione di cittadini dei paesi circostanti e dei tanti turisti che, nel periodo estivo, soggiornano nel territorio dei Sibillini. Alla processione, che scorre lungo il paese adornato dai simbolici colori rosso e giallo e da mazzi di spighe di grano intrecciati, partecipano con canti e suoni tradizionali i gruppi folkloristici, i figuranti con i vecchi attrezzi contadini e le macchine agricole, gli uomini, in abiti storici, che portano i covoni mentre le donne dei piccoli caratteristici canestrelli, colmi di chicchi di grano fino a raggiungere la Chiesa di Sant’Agostino – Santuario del Beato Antonio – che ospita le spoglie del santo.
Terre ritrovate a Piaggine e Castel San Lorenzo (SA)Le tradizioni antiche e mai dimenticate, la musica popolare e il folklore tornano ad essere protagonisti degli appuntamenti estivi di “Terre ritrovate”, il programma di eventi che nasce con l’ambizione di promuovere i piccoli borghi della Valle del Calore e il loro patrimonio culturale e gastronomico. Il 22 agosto, l’appuntamento è con la rievocazione storica in costume d’epoca. Una location d’eccezione accoglie l’evento di scena a Castel San Lorenzo il 23 e 24 agosto: la festa del viccio castellese, dedicata a uno dei prodotti di punta della tradizione gastronomica locale, presso il Mulino del Principe, ristrutturato dall’amministrazione comunale e diventato una vera attrazione. Al centro dell’evento ci sarà il viccio castellese, un prodotto realizzato con farina e acqua che in passato veniva realizzato per testare la temperatura del forno prima di infornare il pane. In programma laboratori, degustazioni e musica.
Le Colline del Vino a Rovescala (PV)Dal 24 al 31 agosto, nell’ambito dell’evento DiVinAgosto, appuntamento con ‘Le Colline del Vino’, con degustazioni, tour in cantina, cene all’aperto e musica dal vivo tra i vigneti dell’Oltrepò pavese. Ogni sera si possono assaporare i piatti della tradizione locale accompagnati da una selezione di vini dell’Oltrepò, dalla Bonarda DOC allo Chardonnay.
siviaggia