Dove è stato girato Era Ora: le location tra Roma e dintorni

Era Ora, diretto da Alessandro Aronadio e interpretato da Edoardo Leo e Barbara Ronchi, è una commedia romantica che gioca con il tema del tempo che scorre inesorabile e delle conseguenze delle scelte che facciamo (o non facciamo). Il film, ispirato liberamente alla pellicola australiana Long Story Short (2021), racconta con leggerezza e malinconia la storia di Dante e Alice, due persone che si amano ma vivono il tempo in modi completamente diversi: lui sempre di corsa e immerso nel lavoro, lei capace di ritagliarsi momenti per i propri sogni e passioni.
Di cosa parla il filmDopo la festa per il quarantesimo compleanno di Dante, la sua vita prende una piega surreale: al risveglio, ogni giorno scopre di essere proiettato un anno avanti nel futuro, senza memoria del tempo trascorso. In questa corsa inarrestabile verso ciò che non ha potuto vivere, Dante cerca di recuperare affetti, passioni e legami, spesso attraverso i luoghi che scandiscono la sua storia.
Dove è stato giratoGirato principalmente a Roma e nei dintorni, Era Ora ci porta alla scoperta di location suggestive, tra quartieri residenziali, ville storiche e parchi iconici della capitale. Dai moderni uffici dell’EUR alle atmosfere storiche di Villa Doria Pamphilj, dalle ville fuori città ai quartieri residenziali decorati da murales, il film regala un percorso visivo che accompagna e amplifica la parabola esistenziale del protagonista.
L’ufficio di Dante: la sede ENI all’Europarco (Roma EUR)Il personaggio di Edoardo Leo lavora in una società di assicurazioni, ambientata per la finzione scenica nella sede ENI di Viale Giorgio Ribotta, all’interno del business district Europarco, nel quartiere EUR di Roma. Gli edifici moderni e geometrici si prestano perfettamente a rappresentare il mondo frenetico e impersonale del lavoro di Dante, sempre in contrasto con la sua vita privata.
La villa del padre: Villa Marta Madama a Genzano di RomaIl padre di Dante, interpretato da Renato Carpentieri (e indicato nella sceneggiatura come Wertmuller), vive a Villa Marta Madama, una residenza elegante situata in Via Colle Fiorito a Genzano di Roma (RM). La villa si inserisce perfettamente nella narrazione come luogo di famiglia, lontano dal caos della città, ma carico di memoria e rapporti da ricostruire.
Il lago delle confidenze: Lago del Belvedere a Villa Doria Pamphilj (Roma)Al fianco dell’amico Valerio (Mario Sgueglia), Dante si rifugia spesso al Lago del Belvedere all’interno di Villa Doria Pamphilj, in via di San Pancrazio a Roma. È qui che confessa al compagno di avventure il suo incredibile “viaggio nel tempo”. La cornice naturalistica del parco, uno dei più amati dai romani, rappresenta un’oasi di pace e riflessione nella frenesia della vita di Dante.
Rainbow Magicland a ValmontoneIn una delle scene più spensierate, Dante e Valerio decidono di tornare bambini e salire sulle montagne russe del parco divertimenti Rainbow Magicland, in Via della Pace a Valmontone (RM). Curiosamente, per Edoardo Leo non si tratta della prima volta in questa location: l’attore aveva già girato qui alcune sequenze del film Ti ricordi di me?.
La nuova casa di Alice a NepiQuando Alice decide di allontanarsi da Dante, si trasferisce in una nuova abitazione situata al Centro Residenziale Lidya di Nepi (VT), precisamente in Via Mozart 12. Una scelta scenica che simboleggia il desiderio di indipendenza e di ricominciare da capo.
Villa Veientana a RomaPer affrontare la crisi di coppia, Dante e Alice si recano nello studio del terapeuta, interpretato da Paolo Purgatori. La location scelta è Villa Veientana, in Via di Quarto Annunziata 45 a Roma, un luogo raffinato che ben si presta al ruolo di spazio neutro di confronto e introspezione.
Il quartiere di casa: Torrino Mezzocammino (Roma)La quotidianità della coppia si svolge principalmente a Torrino Mezzocammino, un quartiere residenziale a sud di Roma, riconoscibile grazie ai caratteristici murales ispirati ai fumetti che decorano le sue strade. Un dettaglio urbano che contribuisce a dare un tocco visivo unico alla storia.
siviaggia