Formaggi artigianali, invito alla scelta consapevole

Arrivano i consigli di Assolatte per un'estate in sicurezza nella degustazione e consumo dei formaggi artigianali e invita a scegliere con consapevolezza e a informarsi, per godere delle eccellenze italiane. L'Associazione Italiana lattiero casearia, nel ricordare che con "l'arrivo di agosto, milioni di italiani si preparano a trascorrere le vacanze tra escursioni, relax e scoperta delle tradizioni gastronomiche locali con scampagnate estive che rappresentano un'occasione preziosa per immergersi nella natura e gustare piatti autentici come polenta, salumi, selvaggina e, soprattutto, formaggi di montagna", segnala "l'importanza di una scelta consapevole quando si acquistano alcune specialità artigianali, in particolare quelle prodotte con latte non pastorizzato" perchè "questi prodotti, espressione autentica dei territori e dei metodi artigianali, possono presentare rischi microbiologici se non sottoposti a processi di produzione efficaci e validati". "La pastorizzazione - spiega l'associazione - rappresenta, in questo ambito, una misura cruciale per garantire la sicurezza alimentare senza alterare significativamente le caratteristiche nutrizionali e sensoriali del prodotto". "Da questo punto di vista studi scientifici- sottolinea Assolatte - confermano che non vi sono differenze sostanziali tra latte crudo e latte pastorizzato, né tra i formaggi derivati da essi". Assolatte precisa inoltre "che molti formaggi a latte crudo sono assolutamente sicuri come, ad esempio, Grana Padano e Parmigiano Reggiano, "che grazie al loro particolare processo produttivo e alla lunga stagionatura sono raccomandati anche dai pediatri".
ansa