A Roma la prima grande mostra dedicata all’Arte Relazionale

Negli anni Novanta un gruppo di artisti ha cambiato il modo di intendere l’arte: invece di concentrarsi solo sull’opera in sé, ha messo al centro le relazioni tra le persone. L’arte è diventata un’occasione per incontrarsi, dialogare e condividere esperienze.
Da allora, questo approccio, chiamato Estetica Relazionale, è considerato una delle correnti più importanti dell’arte contemporanea. Tra i suoi protagonisti ci sono Vanessa Beecroft, Maurizio Cattelan, Carsten Höller, Pierre Huyghe, Philippe Parreno, Rirkrit Tiravanija e molti altri.
“1+1”, al MAXXI la prima mostra dedicata all’Arte RelazionalePer omaggiare questa particolare corrente, al MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo di Roma (via Guido Reni, 4a) apre la prima grande mostra dedicata all’Arte Relazionale, curata dal critico internazionale Nicolas Bourriaud.
Il titolo della mostra, “1+1”, richiama proprio l’idea dell’incontro e della collaborazione: l’arte nasce quando le persone si uniscono e creano qualcosa insieme. Gli spazi del MAXXI diventano quindi luoghi di partecipazione e sperimentazione.
Pakghor: una cucina-soggiorno e un orto urbano firmati dal collettivo Britto Arts Trust
All’interno del museo è stato realizzato il Pakghor, una cucina-soggiorno tradizionale bengalese fatta con materiali naturali. Uno spazio accogliente dove i visitatori possono incontrarsi, chiacchierare e condividere un pasto. Ogni sabato, dalle 12.00 alle 15.00, rappresentanti di diverse comunità internazionali che vivono a Roma cucineranno piatti tradizionali dei loro Paesi, invitando il pubblico a partecipare, assaggiare e dialogare. Un modo per trasformare la cucina in un’esperienza di scambio e condivisione.
All’esterno, invece, prende vita un orto urbano con strutture di bambù e vasche in legno, dove cresceranno piante e ortaggi di stagione: un piccolo ecosistema che si sviluppa insieme alla mostra.
Informazioni utiliLa mostra sarà visitabile dal 29 ottobre 2025 al 1° marzo 2026 ed è aperta dal martedì alla domenica dalle 11.00 alle 19.00. Lunedì chiuso. Biglietto intero al costo di 14 euro, ridotto 11. Ridotto per studenti 6 euro. La biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo.
Tutte le informazioni e il calendario delle performance sul sito maxxi.art.
Roma Today
 
 
 
 



