Torna Umbrialibri: 160 eventi, tanti nomi celebri e la direzione artistica di Nicola Lagioia

Dialogo, apertura, inclusività, cura e rigenerazione attraverso i libri: sono questi i punti fermi di UmbriaLibri 2025, il festival letterario della Regione Umbria giunto alla sua trentunesima edizione, dedicata agli “Stati di Natura”. Con la nuova direzione artistica di Nicola Lagioia. Oltre 160 gli eventi in programma tra le due date di Perugia (24-26 ottobre al Centro Espositivo della Rocca Paolina), e Terni (28-30 novembre alla Bct - Biblioteca comunale), con tanti scrittori e intellettuali. Tra performance letterarie, convegni, spettacoli e presentazioni di libri appena usciti.
Tra i nomi Paolo Nori, Giorgio Vallortigara, Paola Caridi, Elena Stancanelli, Chiara Faggiolani, Fabio Stassi, Antonella Lattanzi, Fabio Bacà, Jan Brokken, Frank Westerman, Gipi, Domenico Starnone, Maria Grazia Calandrone, Matteo Nucci, David Szalay, Romana Petri, Antonio Manzini, Emanuele Trevi, Viola Ardone, Daria Bignardi, Concita De Gregorio, Nicoletta Verna, Fabrizio Bentivoglio, Chiara Valerio, Melania Mazzucco e tanti altri ancora.
Anteprima il 22 e il 23 ottobre con un incontro dedicato al turismo lento, alla comunicazione e alla letteratura di viaggio. Il 23 ottobre si svolgerà anche la “Prima giornata Aib (Associazione Italiana Biblioteche) delle biblioteche umbre”, realizzata in collaborazione con la Regione.
Protagoniste della mostra mercato del libro, saranno le circa 50 case editrici umbre. Con volumi dedicati ai temi sociali, alla storia, all’arte ma anche al romanzo e al fumetto. Gli editori e autori umbri saranno anche i protagonisti di UmbriaLibri Off, una serie di appuntamenti che anticiperanno l’apertura del festival. A partire da sabato 18 ottobre, e fino a giovedì 23 ottobre, le case editrici umbre organizzeranno presentazioni di libri, eventi e incontri tematici aperti a tutti. E’ in programma inoltre un incontro dedicato alle librerie indipendenti in Umbria.
E in questa edizione spazio ai giovanissimi lettori. Ai bambini e ai ragazzi saranno, infatti, dedicati specifici laboratori, mostre ed eventi grazie alla collaborazione con Bologna Children's Book Fair.
UmbriaLibri 2025 vedrà anche i coinvolgimento degli Istituti penitenziari di Perugia e di Terni con l’organizzazione di due incontri con gli autori e una donazione di libri. Particolare attenzione è riservata al fumetto e alla graphic novel di produzione umbra, con l’occasione gli editori si confronteranno in un convegno sul linguaggio del fumetto. Resta attiva infine la collaborazione con l'Associazione Severino Cesari. Oltre all’impegno legato al Premio nazionale per l'opera prima, l’associazione - da quest'anno (grazie anche al sostegno dell'Assemblea legislativa dell'Umbria) - sarà presente a UmbriaLibri con il Metodo Cesari, incontri sul tema dei mestieri del libro, a partire dal ruolo fondamentale dell'editor.
Quanto al tema di quest’anno, lo spiega Lagioia: “In che epoca siamo entrati? Che forma ha preso il nostro essere nel mondo? Viviamo tra guerre, ingiustizie crescenti, democrazie sotto attacco, imbarbarimento del dibattito pubblico, ma ci sono anche tentativi ammirevoli di ricostruire relazioni, creare ponti, non accettare il mondo così com'è, ridare senso al vivere comunitario, in un contesto che vediamo trasformarsi sotto gli occhi a una velocità vertiginosa. I libri sono oggi più che mai uno strumento per dare forma a un tempo per che altrimenti sarebbe illeggibile”.
www.umbrialibri.com
repubblica