Giornata mondiale delle persone anziane, convegno all’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli

Nel salone dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, sabato 4 ottobre alle 10,15 si tiene un congresso in occasione della Giornata Mondiale delle Persone Anziane, presieduto da Natale Gaspare De Santo, Arturo Martorelli, Paolo Ciambelli e Francesco Rossi. Dopo il saluto introduttivo di Arturo Martorelli interverranno, per l’Associazione europea dei professori emeriti, il presidente della Sezione “I Vecchi nella nostra società” e professore emerito dell’università Vanvitelli, Natale Gaspare De Santo (“Conseguire l’armonia intergenerazionale mettendo al centro le esigenze dei giovani e dei vecchi”), Paolo Ciambelli (“Il ruolo dei professori emeriti nell’Università di Salerno”) e Francesco Rossi, professore emerito dell’università Luigi Vanvitelli (“L’Università Age Friendly”). Seguiranno don Tonino Palmese, garante dei detenuti del Comune di Napoli (“La fragilità dei carcerati”), Raffaele Cananzi, già sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri e Avvocato Generale dello Stato (“Contenuti della più recente legislazione italiana sulla condizione dell’anziano e istanze applicative”), Antonio Maione, dell’associazione del volontariato La Mano sulla Roccia (“Aiutare gli anziani a conseguire la gioia e la felicità”), Alessandra Perna e Margherita Borriello, università Luigi Vanvitelli (“La vecchiaia non è una malattia”). Concluderà Piero Antonio Toma, (”La vecchiaia secondo un giornalista e uno scrittore avanti negli anni”), autore della postfazione del volume “La vecchiaia” di prossima uscita, curato da Natale Gaspare De Santo ed edito dalla Scuola di Pitagora. Nel corso della sua relazione Toma legge una sua poesia dedicata a Gerardo Marotta, storico fondatore dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, e che poi è stata musicata e interpretata dal cantautore Lino Blandizzi. Dopo le relazioni seguirà un dibattito al quale parteciperanno Aldo Bova, presidente Forum Sociosanitaria, Liana Nunziata, dirigente del Liceo Tito Lucrezio Caro con una delegazione dei suoi studenti e Roberto Dante Cogliandro, professore all’Università Pegaso.
İl Denaro