Le Figaro testa i 15 ristoranti in preparazione al ritorno a scuola parigino

Riservato agli abbonati
ESCLUSIVA - Hanno aperto i battenti o accolto un nuovo chef negli ultimi giorni o settimane: la nostra opinione sui nuovi ristoranti che stanno spopolando in tutta Parigi.
Niente è più delicato che traslocare un ristorante. Metà del tempo, il ristorante perde in anima ciò che pensa di guadagnare in arredamento. Il Pantagruel è dalla parte giusta dell'audacia, abbandonando, quest'autunno, le sue quattro piccole mura a Sentier (ora Panurge ) per succedere a quello che era, a sua volta, Chez Pierre, lo Zébulon, l'Aube. Questa potrebbe essere la volta buona (molto buona), perché se la sala a doppia decorazione, certamente silenziosa, si aggroviglia un po' in colori e tendaggi, i fornelli di Jason Gouzy sono liberi in volume e ampiezza e colpiscono coltivando una rara cucina di varietà. Un esercizio spesso ostico che ruota, qui, attorno al granchio ragno di Guilvinec, all'astice bretone, al magro corso, al piccione del Gâtinais e agli ultimi meloni provenzali. Ognuno di loro, l'altro, trattato a sua volta come una trilogia, che volteggia tra consistenze, metodi di cottura, salse, terra e mare e le emozioni che ne traiamo, a volte rischiando di esagerare un po'. Pantagruel ha...
Questo articolo è riservato agli abbonati. Hai ancora il 95% da scoprire.
lefigaro