Preparati al meglio: allenamento, alimentazione, sonno: a cosa prestare attenzione poco prima della maratona

La regola più importante: meno è meglio. Nell'ultima settimana prima della mezza maratona o della maratona, il volume e l'intensità delle corse vengono ridotti significativamente. Le corse lunghe vengono eliminate e al loro posto vengono pianificate sessioni brevi e tranquille. Queste aiutano a mantenere i muscoli flessibili senza esaurire le riserve di energia.
Per la maggior parte dei runner, due o quattro corse facili da 20 a 40 minuti sono utili: il numero esatto dipende dall'esperienza e dalle sensazioni del corpo. I principianti spesso traggono beneficio da due sessioni, mentre i runner più esperti trovano più efficaci tre o quattro corse molto facili. L'importante è sentirsi bene e non stancarsi.
Un giorno di riposo completo due giorni prima della partenza ti assicura di arrivare alla gara con le gambe fresche. Il giorno prima della maratona, hai una scelta: o ti concedi un riposo completo o fai una corsa molto leggera di non più di 10-20 minuti. Questa breve corsa ha semplicemente lo scopo di aiutarti a rilassare i nervi e sciogliere i muscoli. Scegli l'opzione che ti fa sentire meglio. Secondo " Lauftipps.ch ", dovresti assolutamente ascoltare il tuo corpo e considerare la stanchezza come un segno che un ulteriore riposo è più importante di un altro allenamento.
fitforfun