Gli esperti discutono delle infrastrutture obbligatorie nei progetti residenziali di lusso.

Gli acquirenti di immobili residenziali di lusso si distinguono per la loro eccezionale attenzione ai dettagli. Quando acquistano una casa, non solo ottengono appartamenti esclusivi, ma anche infrastrutture meticolosamente progettate che promuovono uno stile di vita unico e creano un'atmosfera confortevole.
Gli alloggi di lusso sono in genere progetti architettonici unici, caratterizzati da intimità e privacy, e caratterizzati da bassi edifici. La progettazione architettonica di nuovi edifici è soggetta a requisiti specifici.
Gli edifici devono integrarsi armoniosamente nell'ambiente circostante, mantenendo al contempo il loro aspetto distintivo. Per la finitura delle facciate vengono utilizzati materiali esclusivi e di alta qualità: pietra naturale, ceramica per facciate, mattoni clinker e ampie superfici vetrate. Questi materiali sono progettati per durare a lungo e sono resistenti a diversi agenti esterni.
Gli analisti residenziali di Core.xp hanno identificato le caratteristiche essenziali dei complessi di lusso. Sicurezza e privacy rimangono fondamentali per gli acquirenti, grazie a comunità recintate, un sistema di controllo accessi multilivello che copre parcheggi, piani residenziali e non residenziali, videosorveglianza nei punti chiave del complesso e sicurezza 24 ore su 24.
Spesso, il complesso residenziale recintato è completato da un concetto di "cortile senza auto". Corrieri e addetti ai servizi hanno a disposizione un ingresso e un ascensore separati. Spesso all'interno degli edifici vengono allestiti depositi per i pacchi, tra cui speciali "stanze fresche" con condizioni di conservazione ottimali per vari prodotti, come pesce, salumi e vino.
La quota di parcheggio per i complessi residenziali di lusso deve essere almeno del 100%: almeno un posto auto per appartamento. Ogni posto auto deve essere predisposto tecnologicamente per l'installazione di una stazione di ricarica elettrica individuale.
I parcheggi sotterranei devono essere dotati di servizi aggiuntivi: stazioni di gonfiaggio pneumatici e stazioni di lavaggio automatico delle ruote, ripostigli, parcheggi per biciclette e motociclette e sale d'attesa per gli automobilisti.
Gli acquirenti di tali immobili residenziali prestano particolare attenzione alle aree pubbliche. Le hall moderne richiedono progetti personalizzati, in genere sviluppati da rinomati studi di architettura, a volte internazionali.
"Utilizziamo materiali di finitura esclusivi e di alta qualità per le finiture. Gli sviluppatori spesso utilizzano anche materiali esotici, come legni rari, marmo e pietre semipreziose", commenta Ekaterina Lomteva, Direttrice e Responsabile del Settore Immobiliare Residenziale. "Particolare attenzione è rivolta ai dettagli degli interni, realizzati su misura, e all'impiego di opere d'arte."
Le lobby stanno diventando più che semplici ingressi di complessi residenziali; stanno diventando spazi multifunzionali, integrando con successo elementi come un accogliente soggiorno con mobili imbottiti di design, un elegante bar nella hall, una caffetteria urbana e un ufficio domestico. Molti progetti offrono servizi esclusivi come sale da biliardo, sale con camino, biblioteche, cinema, sale fumatori, aree con stampanti e scanner per stampare o fotocopiare e molto altro ancora.
Un servizio di portineria attivo 24 ore su 24, solitamente situato nella reception della hall, aiuta a soddisfare diverse esigenze quotidiane, dalla pulizia alla consegna del cibo, fino all'organizzazione di eventi.
Secondo gli analisti, le dotazioni tecniche soddisfano elevati standard di comfort. I componenti principali sono un sistema di climatizzazione centralizzato multizona e un sistema di ventilazione forzata, che ha sostituito la ventilazione meccanica standard. L'aria immessa nel sistema di ventilazione è filtrata, disinfettata con raggi UV e ulteriormente umidificata.
Per garantire una fornitura ininterrotta di acqua calda tutto l'anno, indipendentemente dalla manutenzione, è stato installato un sistema di riserva per l'acqua calda. Tutti i progetti includono un sistema centralizzato di trattamento dell'acqua, che garantisce una filtrazione e una purificazione complete dell'acqua fino a renderla potabile.
Le cabine degli ascensori devono essere a livello del soffitto degli appartamenti del complesso residenziale (fino a tre metri) e rifinite in pietra naturale e legno, in armonia con il concept di interior design del complesso. Gli ascensori sono dotati di sistemi di controllo intelligenti progettati per migliorare il comfort dei residenti.
Gli acquirenti di immobili di lusso prestano molta attenzione ai comfort dei complessi residenziali. A partire dal 2022, tutti i progetti di questo segmento dovranno essere conformi allo "standard verde" GOST R 70346-2022. Un edificio dovrà soddisfare almeno il 60% dei requisiti di classificazione, che richiedono l'utilizzo di tecnologie a basso consumo energetico, soluzioni ergonomiche e materiali sicuri ed ecocompatibili.
Quando si sviluppa un progetto paesaggistico per un'area locale, si utilizzano layout simili a quelli naturali e il concetto solitamente include diverse zone di miglioramento.
La progettazione del paesaggio prevede l'utilizzo di alberi di grandi dimensioni, alti almeno cinque metri, il cui volume rappresenti almeno il 50% del numero totale di alberi piantati. Questi alberi conferiscono al complesso residenziale un'atmosfera accogliente e vissuta fin dall'inizio.
La progettazione del paesaggio è solitamente completata da un laghetto o una fontana. I parchi giochi e le aree sportive sono dotati di attrezzature moderne, sicure e di alta qualità e sono realizzati con materiali ecocompatibili.
Gli sviluppatori stanno offrendo ai futuri residenti nei cortili un'ampia gamma di opzioni per il tempo libero e lo svago: spazi di coworking per lavorare all'aperto, aree comuni per creare una comunità di quartiere e comode aree lounge per un po' di tempo da soli e una pausa dal trambusto della città.
mk.ru