I contribuenti hanno tempo fino ad oggi per convalidare le loro fatture IRS

Le fatture a cui ciascun contribuente ha associato il proprio NIF nel corso del 2024 devono essere convalidate sul Portale Fiscale entro oggi, affinché le spese possano essere contabilizzate come detrazioni dall'IRS.
Questa convalida è un altro dei passaggi necessari per preparare la presentazione della dichiarazione dei redditi annuale e deve essere effettuata per convalidare e assegnare alla tipologia di detrazione corrispondente le fatture rimaste in sospeso e anche affinché i contribuenti possano registrare di propria iniziativa quelle che non sono state comunicate alla fattura elettronica da chi l'ha emessa.
Esistono diversi motivi per cui una fattura può essere "in sospeso", e questa è una situazione comune per le aziende che hanno più di una registrazione di attività (CAE), come nel caso, ad esempio, dei grandi magazzini.
Poiché il Portale Finanziario riceve informazioni su chi ha emesso la fattura, ma non su quale bene è stato acquistato, è necessario che il contribuente indichi se si tratta, ad esempio, dell'acquisto di generi alimentari (che dovrebbe essere convogliato nel "cassetto" delle spese familiari generali) o di un libro scolastico (che va nel "cassetto" delle spese per l'istruzione).
Anche le fatture di chi emette scontrini verdi, invece, restano sempre in sospeso, in attesa che il contribuente comunichi se e quale quota di spesa è relativa alla propria attività: questa è una delle procedure che saranno snellite a partire dal prossimo anno, secondo il pacchetto di misure di semplificazione fiscale approvato dal Governo.
I contribuenti beneficiano di vari tipi di detrazioni fiscali, ma queste vengono prese in considerazione nel calcolo delle imposte solo se debitamente convalidate e se al momento dell'emissione della fattura è associato il loro NIF.
Tra le tipologie di detrazione rientrano le spese per l'istruzione, la salute (è necessario associare una prescrizione medica quando il bene acquistato non è esente da IVA, ad esempio), la casa, o anche il consumo di quotidiani e riviste, trasporti pubblici, palestre, ristoranti, officine o parrucchieri, tramite una quota dell'IVA pagata.
Oggi scade anche il termine per le persone con spese sanitarie, di formazione e istruzione sostenute fuori dal territorio portoghese, nonché spese patrimoniali sostenute in un altro Stato membro dell'Unione Europea o dello Spazio economico europeo (con il quale esiste uno scambio di informazioni in materia fiscale), per comunicare le fatture corrispondenti, "inserendo i dati essenziali nella fattura elettronica", secondo le informazioni disponibili sul Portale della Finanza.
Dopo tale termine, i contribuenti potranno consultare il calcolo delle spese deducibili dal 16 al 31 marzo e potranno presentare reclami anche sulle fatture relative alle spese familiari generali di questo periodo.
Le norme dell'IRS consentono inoltre ai contribuenti di rifiutare il valore delle detrazioni (per sanità, istruzione, immobili e case) determinato dall'AT e di includere gli importi nella dichiarazione annuale, che deve essere presentata dal 1° aprile al 30 giugno.
jornaldenegocios