La portoghese Maria Heitor nominata assistente arbitro per la Coppa del Mondo di rugby femminile

La portoghese Maria Heitor è stata nominata nel collegio degli assistenti arbitrali per la Coppa del Mondo di rugby femminile in Inghilterra del 2025, ha annunciato ieri, 15 maggio, World Rugby , notizia accolta con "entusiasmo" dall'ex giocatrice internazionale.
L'arbitro internazionale diventerà così la prima donna portoghese a far parte di una squadra arbitrale di una Coppa del Mondo di rugby.
"Mi sono venute le lacrime agli occhi, ho pianto di gioia per la seconda o terza volta nella mia vita. È un appuntamento importante non solo per me, ma per il rugby portoghese e per tutte le donne e i giovani che desiderano giocare o arbitrare", ha dichiarato l'ispettore della Polizia Giudiziaria in un comunicato.
Nel febbraio 2023, quando è stata nominata per la prima volta nel gruppo degli assistenti per il torneo femminile delle Sei Nazioni, Maria ha ammesso che le sarebbe comunque piaciuto essere presente a una Coppa del Mondo, "anche se come assistente".
Ma allora, a 34 anni, riconobbe che sarebbe stato un obiettivo difficile da raggiungere “a causa dell’età”.
"Pensavo che forse non sarebbe successo, soprattutto perché sono una delle più anziane del gruppo dei candidati. Ma è andata bene fisicamente", ha detto.
Ora l'ex giocatore di Sporting e Benfica punta a partecipare "a una partita dei quarti di finale", soprattutto perché, come nel Mondiale maschile, "dopo di che gli assistenti se ne vanno" e restano solo gli arbitri principali, che iniziano a svolgere anche le funzioni di guardalinee.
Prima della Coppa del Mondo, Maria Heitor parteciperà a "uno stage di una settimana, curiosamente, in Portogallo", con l'intera giuria nominata per Inghilterra 2025, ma prima di allora l'attenzione sarà ancora concentrata sulle "partite del campionato portoghese" e su alcuni "tornei europei a sette".
Poi, il 15 agosto, parte per l'Inghilterra, una settimana prima dell'inizio del Mondiale, da dove spera di tornare solo dopo il 14 settembre, giorno in cui si concluderanno i quarti di finale.
Oltre a Maira Heitor, la giuria degli assistenti per la prossima Coppa del Mondo comprenderà gli arbitri Jess Ling (Australia), Amelia Luciano (Stati Uniti), Amber Stamp-Dunustan (Galles), Holly Wood (Inghilterra) e Precious Pazani (Zimbabwe), in qualità di sostituta.
Il gruppo di arbitri capo è composto da Aimee Barrett-Theron (Sudafrica), Maggie Cogger-Orr (Nuova Zelanda), Sara Cox (Inghilterra), Ella Goldsmith (Australia), Natarsha Ganley (Nuova Zelanda), Aurélie Groizeleau (Francia), Lauren Jenner (Italia), Clara Munarini (Italia), Kat Roche (Stati Uniti) e Hollie Davidson (Scozia).
L'arbitro scozzese, con cui Maria Heitor ha già collaborato in diverse occasioni, ha fatto la storia all'Estádio do Restelo nel 2022, guidando la prima squadra arbitrale composta esclusivamente da donne ad arbitrare una partita internazionale maschile, tra Portogallo e Italia.
Nel 2022, Maria Heitor è diventata la prima donna a dirigere la finale della Honor Division, il principale livello competitivo di questo sport in Portogallo, un anno dopo averlo fatto anche nel livello inferiore.
L'anno seguente venne nominata, per la prima volta, nel collegio degli assistenti arbitrali del torneo femminile delle Sei Nazioni, ripetendo l'incarico nei due anni successivi.
L'arbitro portoghese è stato incaricato anche di diverse partite del campionato europeo femminile, nonché della variante "sette".
Maria Heitor vanta anche un vasto curriculum come giocatrice di rugby femminile, dove ha vinto diversi titoli nazionali e internazionali, tra cui periodi all'Agronomia, al Benfica, al Loulé, al Lille (Francia) e allo Sporting.
Ha vinto cinque campionati nazionali di rugby a 7, sei Coppe del Portogallo, cinque Supercoppe, quattro campionati nazionali nella massima serie portoghese (tra rugby a 10, 13 e 15), due Coppe Iberiche e un campionato nazionale francese.
La Coppa del Mondo di rugby femminile si terrà in Inghilterra dal 22 agosto al 27 settembre.
Vi parteciperanno Inghilterra, Australia, Stati Uniti, Samoa (Gruppo A), Canada, Scozia, Galles, Figi (Gruppo B), Nuova Zelanda, Irlanda, Giappone, Spagna (Gruppo C), Francia, Italia, Sudafrica e Brasile (Gruppo D).
Jornal do Algarve