L'allenamento non produce i risultati attesi? Adatta gli esercizi alla tua... personalità.

Secondo uno studio pubblicato sulla rivista Frontiers in Psychology, adattare gli esercizi alla propria personalità ne aumenta l'efficacia e riduce significativamente i livelli di stress.
Trovare la motivazione per fare esercizio fisico può essere la sfida più grande nell'allenamento. Questo potrebbe spiegare perché meno di un quarto delle persone raggiunge gli obiettivi di attività fisica raccomandati dall'Organizzazione Mondiale della Sanità . I ricercatori dell'University College di Londra (Regno Unito) hanno dimostrato che una maggiore attenzione all'adattamento del tipo di esercizio al proprio tipo di personalità potrebbe essere la soluzione.
Il loro esperimento ha dimostrato che le persone estroverse si sentono meglio con forme di esercizio intense e dinamiche, le persone nevrotiche preferiscono allenamenti brevi e non supervisionati, mentre le persone con un alto livello di coscienziosità hanno un alto livello di attività fisica complessiva e buoni risultati di fitness, anche se il piacere dell'allenamento in sé è per loro meno importante: sono piuttosto motivate dalla consapevolezza dei benefici dell'esercizio fisico per la salute.
Lo studio ha coinvolto 132 partecipanti di età e livelli di forma fisica diversi. Sono stati divisi in due gruppi: un gruppo ha completato un programma di allenamento di otto settimane che includeva ciclismo e allenamento di forza a corpo libero, mentre l'altro gruppo ha mantenuto il proprio stile di vita attuale (gruppo di controllo).
Prima e dopo l'intervento, tutti i volontari sono stati sottoposti a test di fitness, a una valutazione dello stress e a un test di personalità che valutava cinque tratti chiave: estroversione, gradevolezza, coscienziosità, nevroticismo e apertura all'esperienza. I ricercatori hanno anche valutato il livello di piacere provato durante ogni sessione di allenamento.
Al termine dell'esperimento, si è scoperto che tutti i partecipanti, indipendentemente dal tipo di personalità , avevano migliorato la forza muscolare e la forma fisica generale . Erano in grado di eseguire più flessioni, mantenere la posizione di plank più a lungo, saltare più in alto e avevano una maggiore resistenza.
L'impatto dell'allenamento sullo stressGli autori dello studio hanno anche evidenziato la relazione tra esercizio fisico e riduzione dello stress. All'inizio dell'esperimento, i livelli di stress erano simili in entrambi i gruppi, ma alla fine solo i partecipanti che si esercitavano hanno sperimentato una diminuzione. Il miglioramento maggiore è stato osservato nelle persone con alti livelli di nevroticismo. Come osservato da uno degli autori dello studio , il professor Paul Burgess, si tratta di informazioni preziose, in quanto indicano la particolare efficacia dell'esercizio fisico come strumento di supporto per gli individui più suscettibili allo stress.
"Molti di noi faticano a mantenere l'attività fisica a lungo termine, nonostante i nostri migliori sforzi. I risultati di questo studio suggeriscono che adattare l'allenamento ai tratti della personalità può aiutare a sviluppare raccomandazioni più efficaci e personalizzate, aumentando le probabilità che una persona non solo inizi a praticare attività fisica, ma la perseveri", ha concluso la Dott.ssa Flaminia Ronca, che ha guidato lo studio.
well.pl