Rivalità fraterna e talento vietnamita. L'eccezionale rappresentanza di Varsavia al Concorso Chopin

Seleziona la lingua

Italian

Down Icon

Seleziona Paese

Poland

Down Icon

Rivalità fraterna e talento vietnamita. L'eccezionale rappresentanza di Varsavia al Concorso Chopin

Rivalità fraterna e talento vietnamita. L'eccezionale rappresentanza di Varsavia al Concorso Chopin

Krzysztof Wierciński, sette anni più giovane, è un nuovo arrivato su questo palcoscenico, ma nonostante la sua mancanza di esperienza nel Concorso Internazionale Chopin, può già vantare successi significativi. È studente presso l'Università di Musica Fryderyk Chopin di Varsavia e tra i suoi successi figurano il secondo premio al Concorso Internazionale Karol Szymanowski di Katowice e il terzo premio al 51° Concorso Pianistico Nazionale Fryderyk Chopin.

A questo team d'eccezione si unisce Viet Trung Nguyen, la cui storia è una testimonianza di ponti culturali e musicali. Nato ad Hanoi nel 1996, ha legato il suo percorso artistico alla Polonia dal 2003. È stato a Varsavia, presso la Scuola di Musica Statale O. Kolberg e poi presso il Complesso Scolastico Statale K. Szymanowski n. 4, che ha studiato sotto la guida di insegnanti d'eccezione, e il suo talento è sbocciato proprio nella capitale. Oggi rappresenta sia il Vietnam che la Polonia. Viet Trung Nguyen ha già partecipato alla 18a edizione del Concorso nel 2021, raggiungendo la terza fase.

Il team di Varsavia è completato da Jan Widlarz e Mateusz Krzyżowski. Jan, nato a Varsavia nel 2002, è allievo della professoressa Katarzyna Popowa-Zydroń e di Paweł Wakarecy presso l'Accademia Musicale Feliks Nowowiejski di Bydgoszcz. Nonostante la giovane età, ha già vinto numerosi premi internazionali, tra cui il secondo premio al Concorso Pianistico Internazionale di Roma.

Mateusz Krzyżowski, studente presso l'Università di Musica Fryderyk Chopin di Varsavia, è un altro pianista di talento che ha la possibilità di brillare sulla scena mondiale.

\N

\N
\N
\n <\>\n <\>\n \n \n
\N
\r\n \r\n \ \r\n<\>\n <\>\n

L'edizione di quest'anno del Concorso, avviato nel 1927 da Jerzy Żurawlew, segna l'inizio simbolico delle celebrazioni del centenario. Nel corso dell'ultimo secolo, la sua formula si è evoluta, ma il ruolo della musica di Chopin, che continua a unire pianisti di tutto il mondo, è rimasto immutato.

I pianisti polacchi hanno ripetutamente dimostrato la loro abilità artistica, sebbene abbiano vinto il Gran Premio del Concorso solo quattro volte. La prima vincitrice, Halina Czerny-Stefańska, condivise il premio ex aequo nel 1949. Nel 1955, Adam Harasiewicz issò la bandiera polacca sul podio. Una vera e propria sensazione fu la vittoria di Krystian Zimerman nel 1975, che, a soli 19 anni, divenne il più giovane vincitore del Concorso, lanciando così la sua carriera internazionale. L'ultimo vincitore polacco fu Rafał Blechacz, la cui spettacolare vittoria nel 2005 è ancora ricordata dagli appassionati.

Programma della Fase I. Quando avremo notizie dai polacchi?

162 pianisti hanno partecipato alle fasi di qualificazione del Concorso, che si è svolto a Varsavia dal 23 aprile al 4 maggio 2025. Alla fine, un totale di 84 artisti, tra cui 13 polacchi, si sono qualificati per la prima fase. Vale la pena seguire le loro esibizioni, iniziate il 3 ottobre alla Filarmonica Nazionale.

Secondo il programma, venerdì 3 ottobre si esibiranno tre residenti di Varsavia:

• Jan Widlarz: ore 13:00

• Andrzej Wierciński: 13:30

• Krzysztof Wierciński: 14:00

Nei prossimi giorni ascolteremo i restanti pianisti polacchi:

• Sabato 4 ottobre: ​​Piotr Alexewicz, Tomasz Daroch, Mateusz Dubiel

• Domenica 5 ottobre: ​​Mateusz Krzyżowski, Kamil Pacholec

• Lunedì 6 ottobre: ​​Szymon Nehring, Piotr Pawlak, Wiktor Sudoł

• Martedì 7 ottobre: ​​Piotr Ryszard Pawlak, Viet Trung Nguyen

Tutte le audizioni vengono trasmesse sul sito web ufficiale chopincompetition.pl , sull'app mobile e sui canali YouTube, Facebook e TikTok dell'Istituto Chopin. Possono anche essere ascoltate sulla Radio Polacca e trasmesse su TVP Kultura.

Il concorso come celebrazione di Varsavia – eventi collaterali

Il concorso è più di un semplice concorso pianistico. Varsavia, partecipando alle celebrazioni del centenario, ha preparato un ricco programma di accompagnamento. Di recente, il Gran Teatro ha ospitato la prima di gala del film "Chopin, Chopin", che racconta la storia di eventi meno noti della vita del compositore e che uscirà nelle sale cinematografiche il 10 ottobre. Anche i centri culturali di Varsavia si uniscono alle celebrazioni, organizzando recital per i partecipanti al Concorso.

Un'altra interessante proposta per il pubblico è la mostra immersiva "Romantic Chopin" presso l'Art Box Experience, che unisce la musica e le lettere del compositore alle tecnologie moderne, regalando un'esperienza straordinaria.

I dettagli su tutti gli eventi sono disponibili su nifc.pl.

RP

RP

Notizie simili

Tutte le notizie
Animated ArrowAnimated ArrowAnimated Arrow