Il Ministero ha una risposta legislativa al veto del presidente sui mulini a vento

Seleziona la lingua

Italian

Down Icon

Seleziona Paese

Poland

Down Icon

Il Ministero ha una risposta legislativa al veto del presidente sui mulini a vento

Il Ministero ha una risposta legislativa al veto del presidente sui mulini a vento
  • Un rappresentante del Ministero del Clima e dell'Ambiente ha annunciato una nuova iniziativa legislativa, che verrà presentata a ottobre.
  • Gli investitori hanno avvertito che la mancanza di normative stabili stava colpendo l'intera economia, dalle industrie ad alta intensità energetica al settore bancario.
  • Gli esperti che hanno partecipato al dibattito sull'"eolico onshore" alla conferenza "Energy Days" hanno sottolineato che la Polonia sta perdendo preziose competenze nel settore eolico. Le Nazioni Unite hanno chiesto che questo tema vada oltre le controversie politiche.

Patrycja Wysocka, managing partner di KKG Legal, ha aperto il dibattito e ha ricordato al pubblico che il più grande ostacolo allo sviluppo delle fonti di energia rinnovabile non sono le barriere tecnologiche , ma quelle normative.

- L'elemento più variabile nella trasformazione energetica polacca non è il vento o il sole, ma la legislazione e il clima politico - ha affermato.

Patrycja Wysocka, socio amministratore di KKG Legal Foto: PTWP
Patrycja Wysocka, socio amministratore di KKG Legal Foto: PTWP

Ha sottolineato che la Polonia deve finalmente rispondere alla domanda se sia possibile un mix energetico competitivo senza turbine eoliche terrestri .

- Se è necessario - e sembra che ci sia un consenso su questo tema - allora la domanda è quali azioni e a quale ritmo dobbiamo intraprendere per consentire finalmente questo sviluppo - ha aggiunto Patrycja Wysocka.

Ministero: nuove disposizioni a ottobre

Łukasz Tomaszewski, direttore del Dipartimento per le energie rinnovabili presso il Ministero del clima e dell'ambiente, ha risposto alla domanda sui prossimi passi dopo il veto presidenziale.

"Il Ministero deve affrontare lo sviluppo dell'energia eolica terrestre in questa nuova realtà. Tuttavia, stiamo continuando i nostri sforzi per convincere coloro che non sono convinti che l'energia eolica terrestre è il metodo più economico per generare energia in Polonia", ha affermato.

Łukasz Tomaszewski, direttore del Dipartimento per le energie rinnovabili presso il Ministero del clima e dell'ambiente Foto: PTWP
Łukasz Tomaszewski, direttore del Dipartimento per le energie rinnovabili presso il Ministero del clima e dell'ambiente Foto: PTWP

Allo stesso tempo, ha annunciato che il governo non avrebbe rinunciato ai suoi tentativi di liberalizzare la legge .

"Abbiamo individuato gli aspetti del nostro emendamento che non sono controversi. Sulla base di ciò, intendiamo lanciare una nuova iniziativa legislativa. Vorremmo presentare le nuove norme in modo più dettagliato a ottobre", ha annunciato.

Vale la pena ricordare che l'emendamento posto sotto veto dal presidente proponeva, tra le altre cose, di ridurre la distanza minima tra turbine ed edifici a 500 metri. Si proponeva inoltre di introdurre un cosiddetto fondo di partecipazione, ovvero i contributi annuali degli investitori sarebbero stati ripartiti tra i residenti più vicini ai parchi eolici.

Ha inoltre rimosso le rigide restrizioni sulle strade e sulle foreste e ha facilitato la modernizzazione degli impianti esistenti. Tuttavia, a ciò si è aggiunta una disposizione che estendeva il blocco dei prezzi dell'energia, che è stata una delle ragioni per cui il capo dello Stato si è rifiutato di firmare.

Investitori: il settore eolico onshore è ancora in crisi

Gli investitori hanno espresso la loro ferma opinione. Robert Adamczewski, Direttore Sviluppo di European Energy Polska, ha sottolineato che senza un consenso politico, il settore non può contare su condizioni di crescita stabili.

"Nessuno si chiede se una centrale nucleare sarà troppo costosa. Tuttavia, noi – come industria eolica – siamo in una crisi costante dal 2015. Siamo costantemente in attesa di qualcosa, costantemente in fuga da qualche 'ascia'", ha affermato.

Robert Adamczewski, Direttore dello sviluppo presso European Energy Polska Foto: PTWP
Robert Adamczewski, Direttore dello sviluppo presso European Energy Polska Foto: PTWP

Ha aggiunto che la decisione del presidente è un problema non solo per i produttori di energia.

"Il fatto che il presidente abbia posto il veto al disegno di legge non colpisce solo il settore eolico, ma l'intero settore, l'industria chimica polacca, gli impianti ad alta intensità energetica e persino le banche, che perdono la capacità di finanziare progetti di investimento solidi", ha affermato.

Tauron: ciò che conta è il dialogo con la comunità locale

Ireneusz Sawicki, CEO di Tauron Zielona Energia , ha rappresentato la voce di una grande azienda nazionale. Ha sottolineato che, nella pratica, i rapporti con le amministrazioni locali e i residenti sono cruciali.

"Costruiamo progetti non basandoci sulle distanze consentite dalla legge, ma sulla volontà della comunità locale. Se vogliono che manteniamo una distanza maggiore, seguiamo quella strada", ha spiegato.

Ireneusz Sawicki, presidente di Tauron Zielona Energia Foto: PTWP
Ireneusz Sawicki, presidente di Tauron Zielona Energia Foto: PTWP

Ha aggiunto che la cosa più importante per il gruppo di capitale sono gli investimenti stabili e a lungo termine .

- Stiamo costruendo per noi stessi e per gli anni a venire - ha osservato.

Perdita di competenza e divario generazionale

A sua volta, Grzegorz Wiśniewski, presidente dell'istituto BREC per le energie rinnovabili della CE, ha messo in guardia contro la fuga di competenze dall'industria.

"Abbiamo costruito 5 GW con il vecchio sistema e 5 GW dopo il 2015. Ma queste sono competenze che stiamo già iniziando a perdere. Quando non ci sono nuovi progetti, la gente se ne va. Persino i giovani che insegno nei corsi post-laurea hanno sempre meno probabilità di vedere un futuro in questo settore ", ha avvertito.

Grzegorz Wiśniewski, presidente dell'Istituto per le energie rinnovabili EC BREC Foto: PTWP
Grzegorz Wiśniewski, presidente dell'Istituto per le energie rinnovabili EC BREC Foto: PTWP

Queste parole si inseriscono in un quadro più ampio: la Polonia ha attualmente circa 10 GW di capacità eolica onshore installata, ma questo potenziale non cresce allo stesso ritmo degli altri paesi della regione.

Inoltre, in Polonia, i progetti di investimento richiedono più di sette anni per essere completati, sebbene in un contesto giuridico neutrale potrebbero essere completati in soli tre. Di conseguenza, un Paese che a volte riesce a soddisfare un terzo del suo fabbisogno elettrico con l'energia eolica non sta sfruttando appieno il suo potenziale.

Appello ONU: basta flirtare con il populismo

La discussione ha incluso anche una prospettiva internazionale. Kamil Wyszkowski, Direttore Esecutivo del Global Compact Network Polonia delle Nazioni Unite, ha chiesto che il tema dell'eolico vada oltre le attuali controversie.

Kamil Wyszkowski, Direttore esecutivo della rete polacca del Global Compact delle Nazioni Unite. Foto: PTWP
Kamil Wyszkowski, Direttore esecutivo della rete polacca del Global Compact delle Nazioni Unite. Foto: PTWP

"L'ambizione dell'ONU è quella di rimuovere a livello globale la questione degli investimenti nell'energia eolica terrestre dalla mischia politica. Questo flirt con il populismo deve finire. Le maggiori economie mondiali stanno investendo in modo dinamico. Perché la Polonia è in controtendenza? ", si è chiesto Kamil Wyszkowski.

Guarda il video resoconto del dibattito:

wnp.pl

wnp.pl

Notizie simili

Tutte le notizie
Animated ArrowAnimated ArrowAnimated Arrow