Rapporto: la spesa per i viaggi triplicherà. Le esigenze cambieranno in modo significativo.
"Con sempre più persone che vanno in vacanza, e lo fanno sempre più frequentemente, stiamo assistendo a un profondo cambiamento in chi viaggia, cosa si aspetta e come pianifica i propri viaggi", afferma Christina Mühlenbein, amministratore delegato e partner di BCG e coautrice del rapporto. "Nuovi dati demografici, abitudini digitali e aspettative crescenti stanno riscrivendo le regole del gioco", aggiunge.
Parlando delle tendenze che plasmano il viaggiatore del futuro, BCG cita innanzitutto i Millennial e la Generazione Z, che sono diventati i viaggiatori più importanti al mondo. Pianificano più viaggi e spendono di più rispetto alle generazioni precedenti. Sono caratterizzati da competenza digitale e consapevolezza sociale.
Viaggiare da soli, un tempo un fenomeno di nicchia, diventerà sempre più importante. Oggi, il 18-39% dei viaggiatori afferma di viaggiare da solo. Si tratta spesso di turisti più giovani in cerca di esperienze culturali, ritiri spirituali o centri benessere, invece delle tradizionali vacanze al mare.
\N
Il "bleisure" (dall'unione delle parole inglesi business + leisure) non è un fenomeno limitato alla pandemia. In Cina, India, Nigeria e Arabia Saudita, oltre il 70% dei viaggiatori prevede di combinare viaggi di lavoro e di piacere. A titolo di confronto, negli Stati Uniti, nel Regno Unito e in Germania, la percentuale si attesta solo sul 15-30%.
Una nuova percezione del relax per i turisti di tutto il mondoIn tutti i Paesi esaminati, il relax e il tempo trascorso con i propri cari rimangono le principali motivazioni di viaggio, ma il modo in cui le persone si rilassano sta cambiando. Mentre le tradizionali vacanze al mare, le avventure urbane e il contatto con la natura rimangono popolari, il rapporto BCG indica che le motivazioni legate all'esplorazione culturale, alla salute e al benessere, nonché alla spiritualità e alla religione, stanno giocando un ruolo sempre più importante.
RP