Quando puoi rifiutare una multa? I diritti del conducente passo dopo passo

Incontrare un agente di polizia durante un controllo stradale può essere stressante per qualsiasi automobilista. In situazioni del genere, spesso non ci rendiamo conto dei nostri diritti. Tuttavia, la legge polacca consente agli automobilisti di rifiutare una multa, un'opzione importante in situazioni controverse.
Ogni automobilista in Polonia ha il pieno diritto di rifiutare una multa . La legge stabilisce chiaramente che l'agente deve informarci di questa possibilità prima di emettere il documento. Inoltre, l'agente è tenuto a spiegare le conseguenze di tale decisione: il caso verrà quindi portato in tribunale. Non siamo tenuti a spiegare i motivi del rifiuto né a presentare alcuna prova al posto di blocco. Abbiamo sempre questo diritto, indipendentemente dal fatto che l'infrazione sia eccesso di velocità, parcheggio illegale o qualsiasi altra infrazione al codice della strada. Il principio della presunzione di innocenza si applica fino all'emissione di una sentenza del tribunale.
A volte, durante un controllo stradale, siamo certi di non aver fatto nulla di male, ma l'agente si sbaglia. Forse i segnali stradali erano illeggibili, l'autovelox ha calcolato male la velocità o l'agente ha valutato male la strada. In questi momenti, rifiutare una multa sembra una buona decisione, soprattutto in presenza di testimoni o di filmati ripresi dalla dashcam. Gli automobilisti professionisti spesso esercitano questo diritto durante le ispezioni del sistema SENT quando non sono d'accordo con le conclusioni degli ispettori del trasporto stradale. Le persone che ricevono una multa per eccesso di velocità da un autovelox ma hanno dubbi sull'accuratezza del rapporto di eccesso di velocità si comportano in modo simile. Vale anche la pena considerare di rifiutare la multa se si è rimasti coinvolti in un incidente stradale e la polizia vi ha dichiarati colpevoli, mentre voi vedete la situazione in modo completamente diverso. Ricordate, tuttavia, che la decisione di rifiutare deve essere attentamente ponderata: a volte è meglio pagare la multa e, colloquialmente parlando, farla finita piuttosto che perdere tempo in tribunale. La nostra prospettiva soggettiva, alimentata dalle emozioni, può anche portare a una valutazione errata della situazione.
La procedura per rifiutare una multa non è complicata, ma vale la pena conoscerne i passaggi per garantire che tutto proceda senza intoppi. Come accennato, l'agente deve informarci della possibilità di un rifiuto e delle sue conseguenze: questa è un'istruzione obbligatoria che non può essere omessa. L'agente ci dirà anche a quanto ammonterebbe la multa se l'accettassimo. Poi dobbiamo valutare se abbiamo effettivamente commesso il reato e se abbiamo delle difese. Se decidiamo di rifiutare, dobbiamo dichiarare la nostra decisione in modo chiaro e deciso . Non possiamo essere ambigui in questo caso. L'agente preparerà quindi una nota che documenti il nostro rifiuto. Da quel momento in poi, il caso viene trasferito automaticamente al tribunale distrettuale in cui si è verificato l'incidente. Non è necessario presentare ulteriori istanze o documenti: tutto avviene automaticamente.
Se rifiuti una multa, il tuo caso andrà in tribunale, dove verrà esaminato secondo la procedura standard per i reati minori. La polizia, in qualità di pubblico ministero, deve provare la tua colpevolezza , non la tua innocenza: una differenza cruciale. Il tribunale può assolverti se accerta che non hai commesso alcun reato, oppure irrogare una multa, che può essere uguale, inferiore o superiore alla multa originale. Devi anche considerare i costi del procedimento legale in caso di condanna. Anche il sistema a punti funziona in modo leggermente diverso: se rifiuti una multa sul posto, i punti vengono aggiunti solo temporaneamente. L'inserimento definitivo avviene solo dopo una sentenza definitiva del tribunale. Tuttavia, la necessità di un'assicurazione obbligatoria non è mai contestata. Il calcolatore dell'assicurazione di responsabilità civile/auto ti aiuterà a determinare rapidamente la tua tariffa.
La decisione di rifiutare una multa dovrebbe sempre essere attentamente ponderata e basata su una valutazione realistica della situazione. Vale la pena rifiutare quando si è certi di avere ragione e si hanno prove, dichiarazioni di testimoni o documenti che confermano la propria versione dei fatti (in questo contesto, "la nostra versione" significa la verità). Il rifiuto ha senso anche se l'agente ha commesso errori procedurali durante il fermo o se la multa è palesemente sproporzionata rispetto all'infrazione. D'altra parte, se si è effettivamente commesso un reato, si dovrebbe accettare la multa senza discutere. Lo stesso vale quando il rischio di una multa più elevata è elevato e non si vuole perdere tempo andando in tribunale. Ricordate inoltre che un procedimento legale può protrarsi per mesi e generare costi aggiuntivi, anche in caso di vittoria. A volte, un calcolo ragionevole – per non parlare semplicemente dell'onestà e della responsabilità delle proprie azioni – suggerisce di concordare con la decisione dell'agente. Nella maggior parte dei casi, questa è la soluzione migliore.
Zycie Warszawy