Oltre 177 milioni per il trasporto pubblico a Stettino

Lunedì, presso il municipio di Stettino, si è discusso di fondi UE (da sinistra) da parte dei Segretari di Stato del Ministero delle Infrastrutture Stanisław Bukowiec e Arkadiusz Marchewka, del Vicesindaco di Stettino Michał Przepiera, della Direttrice del Centro per i Progetti di Trasporto dell'UE Joanna Lech e del Sottosegretario di Stato del Ministero dei Fondi e della Politica Regionale Monika Sikora. Foto: Alan Sasinowski
Stettino riceverà oltre 177 milioni di zloty in fondi europei: fondi per l'ammodernamento dei binari del tram e un bonus per il completamento della ricostruzione di via Szafera. Lunedì, Marcin Przepiera, il vicesindaco Piotr Krzystek, e Joanna Lech, direttrice del Centro per i progetti di trasporto dell'UE, hanno firmato un accordo in tal senso presso il municipio.
Grazie ai finanziamenti, la città sta attualmente ricostruendo i binari esistenti sul viale Powstańców Wielkopolskich, incluso il passante di Pomorzany. Si tratta di un proseguimento di investimenti precedenti, realizzati anche con il supporto di fondi europei nell'ambito della "rivoluzione ferroviaria".
Di questi 177 milioni, 25 milioni di PLN dovrebbero essere considerati un bonus per il completamento della trasformazione di via Szafera da viale Wojska Polskiego a viale Sosabowskiego. I funzionari hanno affermato che si è trattato di una piacevole sorpresa, poiché l'ottenimento di tali fondi non rientrava nei loro piani per via Szafera.
Arkadiusz Marchewka, Segretario di Stato presso il Ministero delle Infrastrutture, ha sottolineato che tali investimenti vanno a vantaggio dei residenti, aumentando il comfort degli spostamenti con i mezzi pubblici. Questo è uno degli obiettivi più importanti delle autorità di Stettino.
"Si è presentata l'occasione e l'abbiamo colta al volo. Stettino potrà stanziare i 25 milioni per altri importanti investimenti", ha esultato il viceministro.
"Stettino è una città bellissima. E non si tratta di una semplice cortesia", ha affermato Monika Sikora, Sottosegretario di Stato presso il Ministero dei Fondi di Sviluppo e delle Politiche Regionali. "Ricordiamo che il trasporto pubblico è il fondamento di una società equa, stabile e inclusiva. Non è un privilegio. È un diritto". Vale la pena sottolineare che questi cambiamenti semplificano la vita quotidiana per tutti, ma sono particolarmente vantaggiosi per le persone con esigenze particolari, le persone con disabilità, gli anziani e le famiglie che non possono permettersi un veicolo proprio.
Approfondimenti su questo argomento nel "Kurier Szczeciński" e nell'eKurier del 29 luglio 2025.
(COME)

Grande
2025-07-28 15:50:54
E questo è un importo specifico.
Kurier Szczecinski