Le vacanze last minute sono davvero più economiche?
%3Aformat(jpeg)%3Abackground_color(fff)%2Fhttps%253A%252F%252Fwww.metronieuws.nl%252Fwp-content%252Fuploads%252F2025%252F07%252Fmanuel-campagnoli-t5X0FHnHbec-unsplash.jpg&w=1920&q=100)
All'improvviso ti viene una decisione: voglio andare in vacanza. Non tra due mesi, ma subito! Vedi offerte allettanti: tra tre giorni potresti rilassarti su una sdraio sulla costa spagnola o in un locale di Ibiza. Allettante? Assolutamente sì. Ma le vacanze last minute sono sempre più economiche? Non sempre. Metro ha indagato.
Una vacanza al sole a una frazione del prezzo originale: sembra quasi troppo bello per essere vero. Eppure, le vacanze last minute sembrano promettere proprio questo. E questo è piuttosto allettante, perché tutto nella vita sta diventando sempre più costoso. Anche gli olandesi spendono di più per le vacanze . Ma non lasciamoci scoraggiare, perché circa tre quarti di loro vanno in vacanza comunque . Se si prenota con un certo anticipo, si può risparmiare molto sulla vacanza. Ma questa impressione è giustificata? Le offerte last minute sono davvero più economiche rispetto alla prenotazione con mesi di anticipo?
Una vacanza last minute è un viaggio che si prenota entro quattro-sei settimane dalla partenza. L'idea è che le agenzie di viaggio preferiscano realizzare un piccolo profitto piuttosto che ritrovarsi con posti aerei o camere d'albergo vuoti. Occupando alcuni posti all'ultimo minuto, sperano di ridurre al minimo le perdite. E tu, come viaggiatore, puoi trarne vantaggio. O è un po' più articolato?
Il termine "last minute" è anche uno strumento di marketing. Non tutte le offerte etichettate come "last minute" sono più economiche dei prezzi precedenti. A volte accade il contrario. E si finisce semplicemente per pagare di più.
In certe situazioni, una vacanza last minute può essere notevolmente più economica. Pensate a viaggiare fuori dall'alta stagione, quando la domanda è minore. A maggio, giugno e settembre, spesso ci sono ancora molte strutture disponibili e i prezzi sono spesso scontati per riempirle. Anche le destinazioni meno gettonate, ad esempio città o regioni che non sono in cima alla lista dei desideri della maggior parte delle persone, a volte sono fortemente scontate nelle ultime settimane prima della partenza.
Anche la flessibilità gioca un ruolo fondamentale. Chi non è rigidamente vincolato a date, aeroporti o hotel specifici ha semplicemente più scelta a disposizione. E quindi maggiori possibilità di ottenere un'offerta vantaggiosa.
Le offerte last minute non sono sempre le più economiche. Durante l'alta stagione, come le vacanze scolastiche, il Natale o i periodi di chiusura dei cantieri, le destinazioni più gettonate sono spesso prenotate con largo anticipo. I prezzi sono alti in quel periodo e, poiché la domanda è ancora elevata, i fornitori hanno pochi incentivi a proporre offerte last minute.
Hanita van der Meer, dell'organizzazione del settore turistico ANVR, ha dichiarato in un'intervista a Radar (AVROTROS): "Le offerte last minute non sono sempre più economiche. Una riduzione di prezzo significa naturalmente sacrificare i margini di profitto, e nessun imprenditore lo vorrebbe". Poi, a un esame più attento, quella cosiddetta offerta si rivela tutt'altro che un affare.
L'opposto di una vacanza spontanea e last minute è prenotare la propria vacanza con largo anticipo. Noioso? Forse. Ma per chi è vincolato a settimane di vacanza fisse, come le famiglie con bambini in età scolare, prenotare in anticipo è spesso più saggio. Non solo per il prezzo, ma anche per la disponibilità di hotel popolari, sistemazioni adatte ai bambini o voli diretti.
Secondo Van der Meer, prenotare in anticipo è generalmente vantaggioso. Ha dichiarato a Radar : "Se si prenota in anticipo, i biglietti per i voli o i trasporti pubblici sono generalmente più economici". Inoltre, molte agenzie di viaggio offrono vantaggi extra per chi prenota in anticipo, come la modifica gratuita della prenotazione, sconti per bambini o la cancellazione gratuita. Prenotare in anticipo offre tranquillità e sicurezza, cosa che non accade con un viaggio last minute.
Chiunque cerchi una vacanza economica farebbe bene a confrontare attivamente i prezzi. Siti web di comparazione come Skyscanner, Google Flights e Momondo mostrano come cambiano i prezzi. È anche consigliabile iscriversi alle newsletter dei fornitori di servizi di viaggio o impostare avvisi di prezzo per destinazioni specifiche. In questo modo, verrai avvisato immediatamente quando sarà disponibile un'offerta vantaggiosa.
Non considerare solo il prezzo base del viaggio, ma anche i costi aggiuntivi. A volte un'offerta sembra allettante, finché non ti rendi conto che bagaglio da stiva, trasferimenti e tassa di soggiorno devono comunque essere pagati a parte. Improvvisamente, quel "viaggio economico" non è più così conveniente.
Vorresti sfruttare al meglio la tua vacanza e tornare a casa il più rilassato possibile. Qual è il modo migliore per farlo?
Metro Holland