Una voce come quella di Nina Simone, Barbra Streisand, persino Mahalia Jackson
%2Fs3%2Fstatic.nrc.nl%2Fimages%2Fgn4%2Fstripped%2Fdata128546410-acbe49.jpg&w=1920&q=100)
Mentre onde enormi si infrangono contro una costa frastagliata, Clint Eastwood e Donna Mills camminano controvento lungo la spiaggia. Quando si siedono dopo una breve passeggiata, le onde sono ancora abbastanza alte da tenere le navi all'ancora. Nel frattempo si ascolta "The First Time Ever I Saw Your Face", cantata da una Roberta Flack allora praticamente sconosciuta. Una canzone che ha dentro di sé quell'amore selvaggio e discreto che arde.
Quella canzone in quel film ( Play Misty for Me , 1971), scritta due decenni prima da Ewan MacColl, fu la grande svolta per Flack, che divenne una delle più grandi star soul degli anni Settanta e Ottanta. La sua voce aveva un'estensione enorme, con molta passione ma senza diventare eccessivamente emotiva, anche se cantava regolarmente di temi sociali, come il razzismo ('Be Real Black For Me', con Donny Hathaway) e l'omosessualità ('Ballad Of The Sad Young Men').
"Mi è stato detto che suono come Nina Simone, Nancy Wilson, Odetta, Barbra Streisand, Dionne Warwick, persino Mahalia Jackson", ha detto Flack al New York Times nel 1970. "Quando tutti dicono che suono come una persona, mi preoccupo, ma quando dicono che suono come tutti loro, so di avere il mio stile".
Lo scorso fine settimana, Roberta Flack è mancata all'età di 88 anni a causa di un infarto.
Roberta Cleopatra Flack è nata nel 1937 a Black Mountain, nella Carolina del Nord, ed è cresciuta ad Arlington, in Virginia. Suo padre lavorava per il governo, sua madre era organista in una chiesa. La famiglia era molto musicale, Roberta suonava il pianoforte così bene che vinse una borsa di studio dalla Howard University. All'età di quindici anni era la studentessa più giovane di sempre. È stata descritta come una persona timida, impacciata, diligente e sempre con il naso nei libri. Si diplomò (in canto) prima di compiere vent'anni, dopodiché iniziò a insegnare.
:format(webp)/s3/static.nrc.nl/images/gn4/stripped/data128546419-2151a9.jpg|https://images.nrc.nl/z3o_CODoT38ZT-_lsDbg9xyuKz4=/1920x/filters:no_upscale():format(webp)/s3/static.nrc.nl/images/gn4/stripped/data128546419-2151a9.jpg|https://images.nrc.nl/1Rz0NLrrkWonYgcWkL1pw14yLSA=/5760x/filters:no_upscale():format(webp)/s3/static.nrc.nl/images/gn4/stripped/data128546419-2151a9.jpg)
Da lì in poi la sua carriera decollò lentamente. Suonava molto, aveva una modesta reputazione come interprete e un vasto repertorio, ma aveva già superato i trent'anni quando la chiamò Clint Eastwood. Il suo film la portò in cima alle classifiche, nonostante l'album in cui era contenuta la canzone fosse uscito da tre anni.
Conosceva "The First Time Ever I Saw Your Face" nella versione di Joe & Eddie (1963). La cantò lei stessa nel 1969, molto più lentamente e con più sensibilità rispetto ai suoi predecessori, con in mente il ricordo del suo gatto investito da un'auto. Quando Eastwood la chiamò per chiederle se poteva utilizzarla (per 2.000 dollari), lei disse che l'avrebbe registrata di nuovo perché la riteneva troppo lenta. Eastwood non voleva avere niente a che fare con tutto questo. Per questo brano Flack vinse un Grammy nel 1973.
Roberta Flack ha cantato "The First Time Ever I Saw Your Face" con più sensibilità rispetto ai suoi predecessori, con il suo gatto, che è stato investito da un'auto, nella parte posteriore della sua mente
La canzone fu, come era prevedibile, la canzone che svegliò gli astronauti dell'Apollo 17 in orbita attorno alla Luna il giorno del loro ritorno sulla Terra: l'ultima volta che gli esseri umani avrebbero visto la Luna da vicino, per un po'.
In seguito avrebbe ottenuto dei successi con "Feel Like Makin' Love", "The Closer I Get To You", "Tonight, I Celebrate My Love" (con Peabo Bryson) e la canzone di Burt Bacharach "Making Love". Ma il suo più grande successo è di gran lunga "Killing Me Softly with His Song", scritta da Charles Fox, Norman Gimbel e Lori Lieberman. Flack lo pubblicò nel 1973 e raggiunse il primo posto negli Stati Uniti, in Australia e in Canada, tra gli altri paesi, e fece guadagnare a Flack due Grammy: divenne la prima artista a vincere il Grammy Award come Disco dell'anno per due anni di fila, seguita in seguito solo da U2 e Billie Eilish. La canzone venne registrata nuovamente nel 1996 dai Fugees, che vinsero un altro Grammy. In seguito i Fugees e Flack lo suonarono insieme regolarmente.
Ha cantato anche insieme al caro amico Donny Hathaway nell'album Roberta Flack & Donny Hathaway (1972), inclusa 'You've Got a Friend', il singolo che è stato pubblicato quasi contemporaneamente alla versione ancora più famosa di James Taylor. La loro canzone "Where Is the Love" divenne davvero un grande successo nel 1974. Di nuovo nel 2003, nella versione dei Black Eyed Peas. Ha collaborato anche con Quincy Jones, Michael Jackson, Miles Davis, ha cantato canzoni di Leonard Cohen e David Bowie e ha riempito un intero album con cover dei Beatles: nel 1975 John Lennon e Yoko Ono erano i suoi vicini di casa a New York.
Negli anni Novanta e Duemila, Flack non ottenne più lo stesso grande successo, sebbene abbia ispirato molti artisti, come Erykah Badu, D'Angelo e Luther Vandross, di cui Flack fu mentore.
Nel 2018, Flack ha ricevuto sia un Grammy alla carriera che un premio alla carriera dalla Jazz Foundation of America. Nello stesso anno si ammalò sul palco, dopodiché si scoprì che aveva avuto un ictus diversi anni prima. Per un certo periodo ha sofferto anche di SLA, che negli ultimi anni le ha impedito di esibirsi.
nrc.nl