Non è la Colombia: il paese latinoamericano che ha conquistato il mercato del caffè

Il paese che esporta più caffè della Colombia
Fonte: Canva
Il caffè colombiano è riconosciuto in tutto il mondo per il suo sapore delicato, l'aroma avvolgente e l'alta qualità. Coltivato in zone montuose con condizioni ideali, ogni chicco riflette tradizione ed eccellenza. Tuttavia, c'è un altro paese che si è affermato come il principale esportatore dell'America Latina.
Il caffè colombiano è un simbolo nazionale che incarna tradizione, sapore e qualità. Riconosciuto in tutto il mondo per il suo profilo morbido, l'acidità equilibrata e gli aromi fruttati, il Paese si è affermato come punto di riferimento per i caffè premium e speciali, coltivati nelle regioni montuose di Antioquia, Huila e nella Regione del Caffè.
Tuttavia, in termini di volume e valore delle esportazioni, il Brasile ha superato la Colombia come leader mondiale. Secondo Statista , nel 2024, questo Paese ha esportato caffè per un valore di circa 11,4 miliardi di dollari, diventando il principale esportatore mondiale, superando di gran lunga la Colombia.
Ciò che Reuters spiega è che la differenza sta nel fatto che il Brasile combina scala massiccia, meccanizzazione, infrastrutture logistiche e diversificazione varietale, con aumenti record delle esportazioni: ad esempio, un aumento del 38% delle borse vendute nel 2024 e un fatturato record dalle esportazioni di 12,56 miliardi di dollari.
Nel frattempo, nonostante la Colombia intenda aumentare la sua produzione, resta il secondo maggiore esportatore latinoamericano in termini di volume, concentrandosi sui caffè Arabica di alta qualità e dando priorità al lavoro delle famiglie che dedicano la loro vita a questo settore così caratteristico della nazione.(LEGGI TUTTO: Tre frequenze settimanali: Avianca ha annunciato una nuova destinazione da Bogotà ed è bellissima )

esportazione di caffè
Fonte: Canva
Mentre il Brasile è leader in termini di volume, la Colombia mantiene la sua reputazione di qualità, soprattutto nei mercati del caffè speciale , dove i consumatori apprezzano l'origine e il profilo sensoriale. Gli esperti indicano che il caffè colombiano si distingue per un sapore morbido, equilibrato e pulito in tazza, conferito da chicchi 100% Arabica selezionati manualmente per la loro maturazione e qualità, a seconda della regione di origine. Tra questi: Huila: il perfetto equilibrio tra dolcezza e acidità. Le sue montagne e il clima temperato favoriscono una lenta maturazione dei chicchi, dando vita a caffè con una vivace acidità citrica, una dolcezza naturale e note fruttate e floreali.
Nariño: altitudine estrema e sapore complesso
Qui, il chicco si sviluppa lentamente, concentrando zuccheri e composti aromatici. Il risultato è un caffè dall'elevata acidità, dal corpo setoso e con aromi di frutti rossi, vino, cioccolato e agrumi.Cauca: diversità di profili con alta qualità
Cauca si distingue per la varietà di microclimi e terreni vulcanici che arricchiscono le sue coltivazioni di caffè. I caffè di questa regione presentano tipicamente un profilo equilibrato e note floreali, agrumate e di cioccolato. La sua versatilità lo rende ideale sia per l'espresso che per il caffè filtro.(LEGGI TUTTO: Né 60 né 80 anni: fino a questa età puoi guidare legalmente in Colombia )

Caffè speciale
Fonte: Canva
Tolima: dolcezza delicata e corpo rotondo. I suoi aromi dolci di miele, frutti gialli, cacao e frutta secca lo distinguono dagli altri. La regione ha guadagnato importanza nel panorama del caffè speciale grazie alla sua qualità stabile e alla ricchezza sensoriale.
Antioquia: tradizione del caffè e sapore classico
Antioquia, una delle regioni più antiche per la coltivazione del caffè, ha svolto un ruolo fondamentale per lo sviluppo del settore in Colombia. I suoi caffè hanno un profilo più tradizionale: morbido, di corpo medio, a bassa acidità e con note di cioccolato, panela e frutta secca.Regione del caffè (Caldas, Quindío e Risaralda): il cuore del caffè colombiano
Questa regione è la più emblematica del Paese e Patrimonio dell'Umanità UNESCO. Le sue condizioni geografiche ideali consentono una produzione costante e altamente rappresentativa del sapore colombiano.Portafolio