Sfatiamo un mito: l'UE ha davvero vietato la manicure in gel?

Il 1° settembre sono entrate in vigore in tutta l'UE nuove norme sui prodotti utilizzati nei centri estetici per unghie: ecco cosa significa per gli amanti della manicure in Europa.
All'inizio di settembre, le opzioni di smalto per unghie erano limitate nell'UE, quando le autorità di regolamentazione europee hanno ufficialmente vietato la vendita e l'uso della sostanza chimica chiamata ossido di trimetilbenzoil difenilfosfina, noto come TPO.
Questa sostanza chimica ha diversi usi, ma uno dei più comuni è quello dello smalto in gel, utilizzato soprattutto nei saloni di bellezza per creare una manicure in gel.
Il TPO è un fotoiniziatore, il che significa che aiuta lo smalto in gel ad asciugarsi più velocemente sotto la luce UV, conferendogli un aspetto lucido ed evitando che si scheggi facilmente. Uno dei vantaggi dello smalto in gel è che può rimanere in buone condizioni per diverse settimane.
Il divieto non riguarda gli smalti per unghie standard, che non contengono TPO.
Ciò significa che tutti gli smalti in gel sono stati vietati?
No, alcuni marchi di gel non utilizzano il TPO come ingrediente. Molti si pubblicizzano come "senza TPO".
Tuttavia, i saloni di bellezza di tutti i paesi dell'UE dovranno rivedere la loro offerta attuale per assicurarsi di non utilizzare smalti a base di TPO, il che significa che potresti notare un cambiamento nei prodotti disponibili o la scomparsa di alcuni marchi.
Cosa significa il divieto?
La dichiarazione dell'UE afferma che "dal 1° settembre 2025 sono vietate sia l'immissione che la messa a disposizione sul mercato di prodotti cosmetici contenenti TPO. Ciò significa che a partire da tale data non potranno essere immessi sul mercato nuovi prodotti contenenti TPO".
Ciò significa anche che "i prodotti già immessi sul mercato prima di tale data non possono continuare a essere forniti, trasferiti o altrimenti resi disponibili a un'altra persona nel corso di un'attività commerciale.
"In altre parole, i professionisti del settore cosmetico non possono vendere questi prodotti nell'UE, né possono regalarli."
Perché l'UE vieta il TPO?
Il TPO è vietato a causa del suo status di sostanza chimica CMR (cancerogena, mutagena e tossica per la riproduzione).
Esistono prove basate su test sugli animali che dimostrano che il TPO potrebbe essere dannoso per la fertilità.
Il quotidiano britannico The Independent ha riferito che il divieto è stato imposto a scopo precauzionale in attesa di ulteriori studi.
E gli altri posti?
Finora, le autorità di regolamentazione di Stati Uniti e Australia non hanno vietato il TPO. La Gran Bretagna ne vieterà l'uso a partire dal 2026, secondo Scratch Magazine .
Per favore, effettua il login per maggiori informazioni
thelocal