YouTube utilizzerà l'intelligenza artificiale per limitare i contenuti ai minori

In un'epoca in cui gli adolescenti consumano contenuti digitali come mai prima d'ora, YouTube ha deciso di prendere in mano la situazione. La più grande piattaforma video al mondo ha annunciato l'implementazione di un sistema basato sull'intelligenza artificiale (IA) che mira a determinare la vera età dei suoi utenti , senza basarsi esclusivamente sulle informazioni fornite al momento della creazione del proprio account.
L'annuncio segna una svolta nella lotta per proteggere i minori da contenuti sensibili o inappropriati . Secondo i dati del Pew Research Center, il 90% degli adolescenti tra i 13 e i 17 anni utilizza attivamente YouTube, rendendo questa piattaforma un ambiente chiave per l'implementazione di misure di controllo digitale più efficaci.
Lucía, madre di due figli, è rimasta scioccata nello scoprire che il suo figlio più piccolo guardava contenuti per adulti su YouTube, nonostante avesse un account con restrizioni. Il problema: aveva semplicemente cambiato la sua data di nascita al momento della registrazione. Casi come quello di Lucía hanno spinto Google a riconsiderare la sua strategia di tutela dei minori.
Ora, con questo nuovo sistema, l'età non sarà convalidata solo con dati scritti, ma anche con le effettive abitudini di navigazione e di consumo .
La nuova tecnologia di YouTube analizza molteplici variabili:
- Tipo di contenuto visualizzato
- Categorie preferite dall'utente
- Tempo di utilizzo ed età dell'account
Se il sistema rileva che il comportamento di un utente corrisponde a quello di un minore, l'account verrà automaticamente riclassificato , con restrizioni che includono:
- Blocco dei contenuti sensibili
- Disattivazione degli annunci personalizzati
- Limitare la visione ripetuta di determinati video
Secondo James Beser, responsabile dei prodotti di YouTube, questa intelligenza artificiale non solo migliora l'accuratezza dei controlli parentali, ma limita anche l'elusione dei filtri da parte degli adolescenti che manipolano la loro età.
Gli utenti adulti erroneamente identificati come minorenni potranno fornire la documentazione ufficiale per verificarne l'età. Questa procedura di ricorso mira a bilanciare tutela ed equità, soprattutto per gli account condivisi o con storie atipici.
YouTube ha inoltre chiarito che queste misure non sostituiscono altre forme di controllo parentale , ma piuttosto le integrano, insieme agli account supervisionati già disponibili per le famiglie.
Per ora, la fase pilota del sistema sarà implementata negli Stati Uniti e successivamente estesa ad altre regioni in base ai risultati iniziali. Sebbene YouTube utilizzi già meccanismi simili in altri mercati, non sono stati rivelati dettagli sulla sua completa copertura geografica.
Questa iniziativa rappresenta una combinazione di tutela dei minori e libertà di espressione , poiché anche YouTube ha modificato le sue politiche per dare priorità a contenuti responsabili senza censure eccessive, ha riportato il New York Times .
La nuova misura rappresenta uno strumento chiave per genitori, insegnanti e tutori , che affrontano quotidianamente la sfida di regolamentare i contenuti digitali a cui accedono i propri figli. Non si tratta solo di limitare i contenuti, ma anche di sviluppare abitudini di consumo online sane e sicure .
Il monitoraggio algoritmico basato sull'intelligenza artificiale è una risorsa che potrebbe fare la differenza tra un'esperienza formativa e una potenzialmente dannosa per milioni di giovani.
La Verdad Yucatán