OpenAI lancia il controllo parentale su ChatGPT dopo la polemica sul suicidio

L'azienda tecnologica OpenAI, creatrice di ChatGPT, ha annunciato che implementerà il controllo parentale per il suo popolare chatbot a partire dal mese prossimo, anche se non ha ancora fornito una data specifica.
L'annuncio arriva dopo le crescenti preoccupazioni dei genitori e degli specialisti della salute mentale, i quali affermano che lo strumento di intelligenza artificiale (IA) può influire sulla stabilità emotiva dei minori.
La misura arriva nel contesto di una causa intentata dai genitori di un ragazzo di 16 anni che, dopo mesi di interazione con ChatGPT, ha finito per togliersi la vita. Il caso ha scatenato un acceso dibattito sulla responsabilità delle aziende tecnologiche in situazioni delicate come la salute mentale e il suicidio.
Nella sua dichiarazione, OpenAI ha ammesso che ChatGPT commette errori in casi delicati, ma ha assicurato che sta lavorando per consentire ai genitori di monitorare e collegare i propri account a quelli dei figli. Tra le caratteristiche degne di nota figurano:
- Avvisi in caso di rilevamento di messaggi di instabilità emotiva.
- Report su come i minori interagiscono con il chatbot.
- Riferimento automatico a un modello specializzato nel ragionamento e nel contenimento emotivo.
Lo scorso luglio, un gruppo di senatori statunitensi ha inviato una lettera all'azienda chiedendo informazioni sui suoi protocolli di prevenzione del suicidio. Inoltre, organizzazioni come Common Sense Media hanno avvertito che gli adolescenti non dovrebbero utilizzare app di intelligenza artificiale conversazionale, considerandole un rischio per il loro benessere.
Uno degli aspetti più degni di nota è la dipendenza emotiva che alcuni giovani sviluppano dai chatbot, che può portare all'isolamento sociale, all'ansia e a comportamenti autodistruttivi.
Il suicidio è un problema complesso e multicausale. Alcuni segnali d'allarme che richiedono attenzione immediata includono:
- Parlare di voler morire o di sentirsi senza speranza.
- Esprimersi come un peso per gli altri.
- Cambiamenti drastici nel sonno e nel temperamento.
- Isolamento sociale o consumo eccessivo di alcol e droghe.
La Verdad Yucatán