Il nuovo boom degli smartphone a conchiglia: quali sono i quattro migliori telefoni pieghevoli sul mercato e quanto costano?

Ciò che cinque anni fa veniva interpretato come un ritorno al retrò si è ormai consolidato come uno dei trend più solidi del mercato di fascia alta : i telefoni a conchiglia rappresentano un'evoluzione tecnologica con una propria identità. In questo articolo, analizziamo i quattro modelli a conchiglia che guidano il segmento , raggiungendo uno stile unico, con un sistema di cerniere ottimizzato e una maggiore durata.
I dispositivi pieghevoli non si limitano a integrare i componenti tipici di qualsiasi telefono cellulare: devono anche ricorrere a design più esclusivi . Moduli aggiuntivi, cornici e batterie adattate alla loro architettura interna: tutto questo fa parte di un'equazione che ne influenza il costo .
Il componente chiave di questo meccanismo è la cerniera . La sua articolazione permette allo schermo di espandersi senza tagli o pieghe , di rimanere fermo durante l'uso e di chiudersi senza problemi.
Questa meccanica di precisione è progettata - secondo le stime dei suoi costruttori - per resistere a circa 200.000 aperture , cifra equivalente a circa 5 anni di utilizzo quotidiano .
Questi telefoni hanno superato la fase di curiosità tecnologica e offrono soluzioni complete che consentono di lavorare, creare e modificare contenuti senza problemi. I quattro modelli sono: Samsung Galaxy Z Flip7, Motorola Razr 60 Ultra, Xiaomi Mix Flip e Tecno Phantom V Flip 2.
I telefoni pieghevoli a conchiglia più potenti del 2025.
E sebbene il mercato dei dispositivi pieghevoli potrebbe subire un leggero rallentamento quest'anno, gli analisti non lo considerano un vero e proprio arresto. Secondo le proiezioni della società di consulenza Counterpoint , il 2025 segnerà una crescita negativa a una sola cifra , un evento senza precedenti per un segmento in continua espansione.
Lungi dall'essere interpretata come un limite massimo, questa pausa è vista come parte di un processo di ristrutturazione. Secondo Jene Park, analista dell'azienda, le prospettive a medio termine sono incoraggianti: il lancio dell'iPhone pieghevole nel 2026 dovrebbe dare un nuovo impulso alla categoria.
Tuttavia, Apple non avrà vita facile: la durabilità e il raggiungimento di un prezzo competitivo sono due dei principali problemi che devono affrontare i telefoni di questo formato, aspetti che nessun produttore è riuscito a risolvere finora.
A livello locale, nel segmento premium dei pieghevoli, la battaglia principale è tra il Samsung Galaxy Z Flip7 e il Motorola Razr 60 Ultra . E sebbene le loro differenze tecniche siano minime, entrambi sono pronti a piegarsi (letteralmente) ma non a rompersi nella lotta per il portafoglio dei consumatori.
Così, mentre la risoluzione del Galaxy sale a 2.520 per 1.080 pixel, contro i 1.272 per 1.080 del Razr, la frequenza di aggiornamento di quest'ultimo, sia sullo schermo esterno che su quello interno, arriva a 165 Hz contro i 120 Hz del Flip7.
Il Razr utilizza la piattaforma mobile Snapdragon 8 Elite, considerata il miglior chip Android attualmente disponibile. Samsung ha optato per l'Exynos 2500, che, almeno a prima vista, è inferiore a quello di Qualcomm.
Per quanto riguarda la longevità, il Flip 7 offre 7 anni di aggiornamenti software e di sicurezza, il che significa che potrà essere utilizzato in sicurezza fino al 2032, mentre il Razr Ultra riceverà 3 anni di aggiornamenti software e 4 anni di sicurezza.
È stato presentato una settimana fa e dovrebbe arrivare a metà agosto con il suo ecosistema di intelligenza artificiale. Raggiungerà circa 3 milioni di utenti.
Il Galaxy Z Flip 7 non si piega solo: pensa anche. Il successo di questa generazione è che l'intelligenza artificiale è arrivata in un formato compatto, senza sacrificare la potenza. Il sistema integra funzionalità come Now Bar, Now Brief e Gemini Live nel display esterno, consentendo di visualizzare, interagire e completare attività senza aprire il telefono.
Un altro aspetto positivo è la rapidità con cui Samsung ha rilasciato il nuovo Android 16. La versione stabile è stata rilasciata solo un mese fa per Google Pixel ed è già integrata nei suoi nuovi telefoni pieghevoli. Una mossa che rafforza l'impegno del brand nell'innovazione tecnologica.
Tra i punti deboli c'era l'espansione del display esterno. Con il nome FlexWindow, è passato da 3,4 a 4,1 pollici e consente l'accesso a più widget. Si tratta di un pannello AMOLED da 6,9" che mantiene il rapporto d'aspetto 21:9 e la risoluzione Full HD+.
Ha anche abbandonato i rigori dello Snapdragon 8 Elite per Galaxy per abbracciare la sua creazione: l'Exynos 2500. Prodotto con il processo GAA a 3 nanometri di Samsung Foundry, ha 10 core, 12 GB di RAM e fino a 512 GB di memoria interna.
Per alimentare il nuovo motore, il Flip7 è dotato di una batteria da 4.300 mAh, 300 mAh in più rispetto alla generazione precedente. Arriverà ad agosto e costerà circa 2.399.999 pesos .
Dal 24 luglio al 7 agosto, Samsung Argentina lancia una promozione speciale: acquistando una carta prepagata da 200.000 pesos , riceverai un bonus che ne raddoppia il valore. Questo significa che 400.000 pesos saranno disponibili per l'acquisto di un Galaxy Z Flip 7 durante il periodo di pre-lancio.
Motorola Razr 60 Ultra. Considerato dalla critica il miglior telefono pieghevole disponibile oggi. $1.999.999
Motorola ha trasformato il concetto di pieghevole in un'esperienza compatta e funzionale. Oltre al design, il Razr offre funzionalità anche da chiuso, con app pensate per lo schermo esterno e un software ottimizzato che trasforma il dispositivo in un vero e proprio centro di controllo.
"In questo segmento, Motorola è leader indiscusso e l'azienda con maggiore esperienza. Siamo stati i primi a lanciare i pieghevoli flip-format nel 2019 e, nel primo trimestre di quest'anno, siamo leader globali, secondo IDC, con una crescita significativa in tutte le regioni", afferma Germán Greco, direttore esecutivo e direttore generale di Motorola.
E aggiunge: "Ad esempio, Motorola detiene il 70% della quota di telefoni pieghevoli negli Stati Uniti. Inoltre, il 20% di chi acquista un Razr proviene da iOS".
Per quanto riguarda il comparto fotografico, è dotato di una fotocamera principale da 50 MP, lunghezza focale di 5,41 mm (equivalente a 24 mm), autofocus PDAF, apertura f/1.8 e stabilizzazione meccanica OIS. Un obiettivo grandangolare da 50 MP (f/2.0) offre angoli di visione di 122° e autofocus PDAF. Il sensore interno è da 50 MP.
Con un display pOLED Full HD+ da 6,9" e frequenza di aggiornamento di 165 Hz, compatibile con HDR10+, offre una luminosità massima di 1.400 nit, ideale per l'uso all'aperto. Il dispositivo include una batteria da 4.700 mAh con ricarica rapida da 68 W e ricarica wireless da 8 W. Il prezzo è di 1.999.999 pesos .
Xiaomi Mix Flip. Un dispositivo con ottime caratteristiche e un prezzo più che interessante. 1.550.000 dollari.
Ha un display esterno da 4,01 pollici (1.392 x 1.208 pixel). Aprendolo, si scopre un OLED LTPO da 6,86 pollici con HDR10+ e, in entrambi i casi, una frequenza di aggiornamento di 120 Hz e una luminosità massima di 3.000 nit.
È dotato di una batteria da 4.780 mAh, una capacità generosa nel suo segmento. È alimentato dal sistema Xiaomi Surge, una soluzione che ottimizza il consumo energetico e prolunga la durata della batteria. Supporta la ricarica rapida da 67 W con tecnologia HyperCharge, che consente di ricaricare la maggior parte della batteria in pochi minuti.
Per quanto riguarda la fotografia, è dotata di una doppia fotocamera da 50 megapixel, dotata di obiettivi Summilux sviluppati in collaborazione con Leica. Questa partnership non solo migliora la qualità ottica, ma offre anche una resa cromatica più naturale e dettagliata.
A questo si aggiunge un teleobiettivo flottante da 47 mm, anch'esso prodotto da Leica, che consente la messa a fuoco a una distanza di soli 9 centimetri, ideale per scatti macro o ritratti con profondità di campo. Per i selfie, il dispositivo include una fotocamera frontale da 32 megapixel posizionata sullo schermo interno. Costa 1.550.000 pesos .
Tecno Phantom V Flip 2. Con una configurazione ad alto impatto. $ 1.599.999
Con un display interno AMOLED FHD+ (2.640 x 1.080) da 6,9" e una frequenza di aggiornamento LTPO da 120 Hz, la cover esterna è un pOLED da 3,6" che consente di eseguire numerose app senza doverlo aprire.
È dotato di una doppia fotocamera posteriore da 50 MP (grandangolo e ultrawide) e di una frontale da 32 MP, che permette di utilizzare gli obiettivi posteriori per i selfie sfruttando lo schermo esterno.
Il suo cuore è il chip MediaTek Dimensity 8020, accompagnato da 8 GB di RAM e 256 GB di storage. Questo SoC offre prestazioni sufficienti per le attività quotidiane e il gaming di fascia media.
La batteria è da 4.720 mAh con ricarica rapida da 70 W inclusa, che raggiunge il 50% in soli 15 minuti e il 100% in meno di un'ora. Tuttavia, non supporta la ricarica wireless. Il prezzo è di 1.599.999 pesos .
Clarin