Pressione su Milei per lo scandalo delle criptovalute: l'opposizione ha chiesto una sessione speciale alla Camera dei rappresentanti per creare una commissione d'inchiesta

In seguito al criptogate che ha coinvolto il presidente Javier Milei, l'opposizione ha chiesto una sessione speciale alla Camera dei rappresentanti l'11 marzo per approvare la creazione di una commissione investigativa e altri progetti per richieste di relazioni e interpellanze ai funzionari governativi.
La richiesta è stata presentata da Democracy for Ever , il gruppo radicale che risponde alle critiche di Martín Lousteau e Facundo Manes, e dal blocco Encuentro Federal , guidato da Miguel Pichetto.
L'ordine del giorno comprende 10 progetti. La principale: la richiesta di Pablo Juliano di creare una commissione d'inchiesta "sulla condotta del Presidente, in relazione alla promozione della criptovaluta $Libra".
Le altre sono iniziative di diversi partiti, tra cui Sinistra e Unione per la Patria (UP), per richiedere informazioni e interrogare Milei e sua sorella Karina, il capo di gabinetto, Guillermo Francos, il portavoce presidenziale, Manuel Adorni, e il ministro della Giustizia, Mariano Cúneo Libarona.
I progetti di impeachment presentati dall'UP e dal socialista Esteban Paulón insieme a Mónica Fein e Natalia De la Sota di Córdoba non sono stati inclusi per mancanza di consenso .
"Non siamo agli estremi, non crediamo che ci siano le condizioni per altre misure istituzionali, ma è essenziale andare avanti con l'inchiesta. Il Congresso è un organo di controllo dell'Esecutivo", ha affermato il deputato radicale ed ex giudice Fernando Carbajal.
La settimana scorsa il Senato ha tentato di approvare una commissione d'inchiesta; un progetto promosso dall'UCR, ma i legislatori di quel partito che avevano permesso che la questione fosse discussa sul tavolo hanno poi votato contro il loro progetto . Su richiesta del Governo, hanno preferito rinviarla e rinviarla prima alla commissione per la discussione. Il testo non è stato approvato per un voto.
Ora i legislatori torneranno alla carica, ma alla Camera dei rappresentanti. "L'intenzione del blocco Democracy for Forever è che la Camera dei rappresentanti non guardi di lato come ha fatto il Senato . "È nostra responsabilità, in quanto potere legislativo, monitorare le azioni del governo, soprattutto quando ci troviamo di fronte a uno scandalo di proporzioni globali e vediamo che il Presidente della Nazione e le persone a lui più vicine potrebbero aver commesso atti contrari all'etica pubblica", ha affermato Democracia para Siempre.
Il blocco dell'Unione per la Patria, pur non avendo firmato la richiesta di sessione, è disposto a sostenerla e ad aggiungere i suoi 98 deputati. Allo stesso modo, per raggiungere il quorum, sarà fondamentale anche la posizione della Coalizione Civica , che ha anche un'iniziativa per richiedere informazioni a Francos.
L'apertura della sessione è la prima sfida per l'opposizione, ma non l'unica. Poiché i progetti non hanno il parere del comitato, per essere approvati dovrebbero raccogliere i due terzi dei voti presenti, cosa impossibile.
Per questo motivo, il piano B dei giudici è quello di votare per convocare le commissioni Affari costituzionali e Petizioni, per costringerle a discutere i progetti e a esprimere un parere entro un termine stabilito. Con una sentenza, i progetti possono essere sottoposti all'attenzione dell'assemblea e votati a maggioranza semplice.
Clarin