I leader del PP giurano contro la cancellazione del debito regionale

Tutti insieme. I presidenti regionali del PP sono pronti a trasformare la riunione di domani del Consiglio di politica fiscale e finanziaria (CPFF) nella loro Fuenteovejuna personale, riservando il ruolo di comandante del male alla prima vicepresidente del governo e ministra delle finanze, María Jesús Montero.
Lo si vedeva dalla Conferenza dei presidenti di Santander, tenutasi a gennaio, e lo ha confermato il leader del PP, Alberto Núñez Feijóo, nella sua apparizione ieri nella sede di Calle Génova, dove ha promesso che tutti i suoi baroni – undici presidenti e un vicepresidente delle comunità autonome e i rappresentanti delle città di Ceuta e Melilla, una grandissima maggioranza di quelli che siederanno nel CPFF – respingeranno in blocco la cancellazione parziale del debito negoziata da Moncloa ed ERC, che incassano così il loro appoggio all'investitura del socialista Salvador Illa in Catalogna: "Voteranno no alla disuguaglianza, alla ricompensa della cattiva gestione, ai privilegi e all'acquisto della presidenza del Governo con il pagamento in contanti dei soldi di tutti gli spagnoli agli indipendentisti", ha esclamato Feijóo.
Ayuso, senza debiti con la FLA, guida la rivolta popolare contro i “privilegi” della CatalognaA nulla è servita l'offerta del Tesoro di estendere l'agevolazione fiscale a tutte le comunità, con l'Andalusia, la più popolosa, come principale beneficiaria, poiché il PP preferisce anteporre i principi all'economia anche in quei casi, come la Comunità Valenciana, dove la situazione, a causa della necessaria ricostruzione dopo le devastanti inondazioni di ottobre, è più disperata.
Leggi anche Il Tesoro propone che tutte le comunità autonome condonino 83.252 milioni di dollari del loro debito Fernando H. Valls
Ma se perfino Juanma Moreno e Carlos Mazón, i leader di queste due regioni che hanno sofferto per lunghi anni di sottofinanziamento a causa di un sistema che non è stato rinnovato dal 2009, come accade anche a Murcia, si oppongono a questa "nuova infrazione" - come l'ha definita il suo presidente, Fernando López Miras - perché la equiparano a un "trattamento preferenziale" per la Catalogna concordato "sottobanco", chi ha alzato di più la voce nella sua infinita lotta con il governo di Pedro Sánchez è la madrilena Isabel Díaz Ayuso.
Il presidente della Comunità di Madrid, il cui governo non ha fatto ricorso al Fondo autonomo di liquidità (FLA) creato dal ministro del PP Cristóbal Montoro nel pieno della crisi derivante dallo scoppio della bolla immobiliare e pertanto non ha questo tipo di debito con lo Stato, ha attaccato ieri con rinnovata durezza le rivendicazioni della Moncloa.
Durante una visita a Mérida, dove ha incontrato la presidente dell'Estremadura, María Guardiola, per offrirle il suo appoggio nella battaglia che sta conducendo contro la chiusura della centrale nucleare di Almaraz, la leader di Madrid è stata categorica sulla cancellazione del debito, come se ciò avvantaggiasse solo la Catalogna: "Non si può essere più sfacciati. "Sta costringendo il resto del popolo spagnolo ad accettare questo inaccettabile fardello sotto la minaccia delle armi", ha esclamato con retorica iperbolica nella conferenza stampa tenutasi dopo la firma di un protocollo di collaborazione con il governo regionale dell'Estremadura.
Quanto ad altri presidenti regionali del suo partito, tra cui l'aragonese Jorge Azcón, che si oppone al fatto che i suoi concittadini “paghino il debito dei catalani”, per Ayuso la proposta del Tesoro “non può essere più arbitraria”, poiché considera del tutto “inaccettabile” che “coloro che, con il movimento indipendentista e le politiche irregolari, hanno espulso aziende e impoverito la classe media della Catalogna, abbiano deciso che i debiti saranno condonati”.
“Siamo al servizio di tutta la Spagna”, ha detto il presidente di Madrid, che si batte per una tassazione sempre più bassa, che il presidente Illa chiama “dumping fiscale”, e ha attaccato ancora una volta Sánchez per “aver stretto un patto con coloro che stanno affondando la Catalogna per condonare i loro debiti e distribuirli tra gli altri, come se potessero evaporare e come se appartenessero solo a pochi di noi”.
lavanguardia