"Sono tornato": con dure critiche alla famiglia Macri, Horacio Rodríguez Larreta si è lanciato come candidato alla Città

"Tornerò." Horacio Rodríguez Larreta ha annunciato così la sua candidatura a deputato di Buenos Aires per le prossime elezioni del 18 maggio. Clarín aveva accesso al testo, che afferma quanto segue.
"Ogni giorno scelgo un quartiere della città di Buenos Aires e ci cammino per ore. Dopo tanti anni, riconosco ogni strada, ogni isolato. So cosa abbiamo fatto in ogni posto. La mia vita e quella di Buenos Aires si mescolano. A volte non so dove finisce l'una e inizia l'altra.
Durante queste passeggiate ascolto tutti i vicini che si avvicinano a me. Chiedo loro come vedono la città, come stanno le cose. Ogni volta mi confermano ciò che tutti percepiamo: LA CITTÀ NON STA BENE. Buenos Aires non è più quella di una volta. È tempo di dirlo e accettarlo. L'unico modo per risolvere un problema è cominciare riconoscendolo.
I grandi successi della nostra amministrazione vengono diluiti: la città è sporca, non è curata, sono tornate le buche, non si fanno lavori e non ci sono risposte ai residenti. I prigionieri accusati di reati federali fuggono dalle stazioni di polizia, creando insicurezza. Me lo dicono tutti.
Ciò che ci ha reso diversi è stata la buona gestione. Ciò che eravamo, la nostra ragione d'essere, oggi ci sembra solo un'ombra. Mi fa molto male sentirlo. Mi fa male vederlo. Come potrebbe non farmi male se questa città è una parte così importante della mia vita?
Sono convinto che insieme possiamo recuperare Buenos Aires, portarla verso il futuro e fare della nostra città di nuovo una delle migliori al mondo. Ho pensato molto alle cose che avremmo potuto fare meglio. Durante questo periodo mi sono dedicato allo studio e alla costruzione di nuove attrezzature. Ora che c'è stabilità macroeconomica, possiamo riprendere immediatamente l'ampliamento della metropolitana e costruire il tanto necessario viadotto Sarmiento.
Purtroppo la PRO ha perso la sua identità. Sapere chi siamo, perché siamo qui, perché facciamo quello che facciamo e cosa siamo a favore e contro. Il giorno in cui perdi la tua identità, perdi tutto.
Ero e sono contrario alla cessione della PRO a Milei, l'ho detto fin dal primo giorno. Ecco perché non facevo parte dell'attuale dirigenza del partito. La PRO avrebbe dovuto esercitare in modo costruttivo il suo ruolo di opposizione. Ecco perché ci hanno votato.
Siamo sempre stati contrari al fanatismo, alla leadership messianica e all'estremismo ideologico. Siamo sempre stati contrari alle aggressioni e agli insulti. E, soprattutto, abbiamo sempre difeso il diritto di pensare diversamente. Promuoviamo sempre il servizio pubblico e la buona politica come strumenti di cambiamento. Lo so per un motivo molto semplice: sono stato uno dei fondatori del PRO.
Clarin