Una grande coalizione in Spagna?

Da anni la Germania non è più la forza trainante dell'Europa (è in recessione da due anni), e il calcio non è più lo sport in cui si gioca undici contro undici e vince sempre la Germania, come lo ha definito Gary Lineker. Eppure la Germania è all'avanguardia e le sue scelte offrono molti insegnamenti. L'estrema destra è un problema per tutti: l'AfD sta crescendo con voti provenienti da tutti gli schieramenti politici; La socialdemocrazia è al suo livello più basso di sempre a causa della sua incapacità di rispondere ai problemi politici interni: immigrazione e alloggi, principalmente, e la grande coalizione non è solo una tradizione tedesca, è anche il possibile modo per chiudere la porta all'estrema destra.
La formula consueta in Germania è impensabile in Spagna. Nel 2016, Pedro Sánchez si dimise da segretario generale del PSOE quando il suo partito, dopo nuove elezioni, decise, completamente diviso, di astenersi per agevolare il governo di Mariano Rajoy ed evitare il collasso istituzionale. Il Sánchez del “no è no” è caduto e… è rinato, è arrivato a Moncloa con una mozione di censura e lì continua a destreggiarsi per sommare i voti che gli danno la maggioranza parlamentare contro un PP isolato dalla sua dipendenza da Vox.
Il Presidente del Governo, Pedro Sánchez, in un incontro con Alberto Núñez Feijóo a Moncloa
Dani DuchIn Germania i socialisti hanno ottenuto i peggiori risultati di sempre e Olaf Scholz, “il breve”, lascia il partito in crisi. Al contrario, l’ala sinistra di Die Linke sta tornando in auge, trionfando sui social media tra i giovani con Heidi Reichinnek, l’“influencer rossa”, e manifestando contro le deportazioni in una campagna segnata dal tema dell’immigrazione.
Il banale Scholz non è Sánchez, specializzato nel vivere al limite: abbraccia Volodymyr Zelensky, María Jesús Montero difende il socialismo di “Lola Flores” e a Barcellona tutti i loro problemi si risolvono in una mattina. Junts rinuncia a punire il presidente esigendo che il Congresso si sottoponga a un voto di fiducia, Oriol Junqueras si vanta di aver ottenuto la cancellazione di 17 miliardi di euro di debito della Catalogna e il governo di Salvador Illa ostenta normalità nelle commissioni bilaterali tra lo Stato e la Generalitat con la promessa di più Mossos e più giudici.
La grande coalizione tedesca, quella di piazza, trionfa anche sui campi di calcio. Il giorno delle elezioni, lo Schalke 04 è sceso in campo indossando una maglietta con la scritta "Vota per la democrazia!" Contro il razzismo e l’esclusione”; Il Borussia Dortmund ha piazzato una croce “per la democrazia” al centro del cerchio centrale del campo chiedendo di votare contro l’estrema destra, mentre il Wolfsburg ha pubblicato un video sui propri social network con il messaggio “La democrazia ha bisogno di tutti noi: andate a votare domenica per la diversità, per la coesione, per il futuro!”
Alla manifestazione ha preso parte anche l'allenatore del Bayer Leverkusen Xabi Alonso: "Viviamo in una società aperta. "Tutti hanno il diritto di venire qui, come ho fatto io." Vieni in Germania, Pepe. “Dobbiamo difendere la democrazia e non cedere a loro.”
Nel frattempo, in Spagna, il presidente della Liga, Javier Tebas, è un elettore soddisfatto dell'estrema destra e celebra il fatto che il partito di Santiago “Obiscal” (sic) - parola di Donald Trump - non lo abbia deluso in ciò che considera più importante: l'unità della Spagna, la protezione della famiglia tradizionale e il rifiuto dello Stato delle autonomie. Gol di Vox.
lavanguardia