Maggio e pena di morte

La possibilità che venga condannato a morte per i crimini di cui è accusato negli Stati Uniti è l'argomento centrale utilizzato da Ismael El Mayo Zambada per chiedere al governo messicano di richiederne il rimpatrio.
"Se il governo messicano non interviene, sarò condannato a morte senza ombra di dubbio", ha avvertito il signore della droga nella lettera consegnata la scorsa settimana al consolato messicano a New York.
La questione della pena di morte è un argomento delicato in Messico, un Paese che non la include nella sua legislazione dal 2005, quando fu eliminata dalla Costituzione su iniziativa dell'allora presidente Vicente Fox .
L'ultima volta che venne applicata nella giurisdizione comune fu il 17 giugno 1957, quando gli infanticidi José Rosario Don Juan Zamarripa e Francisco Ruiz Corrales furono giustiziati nel penitenziario di Hermosillo, Sonora. In ambito militare, ciò non accadeva dal 17 giugno 1961, quando il soldato Isaías Constante Laureano fu fucilato a Saltillo, Coahuila, per un atto di insubordinazione a San Luis Potosí che causò la morte di due suoi commilitoni.
Pochi giorni prima che la lettera di Zambada fosse resa nota, il direttore del Fondo de Cultura Económica, Paco Ignacio Taibo II , aveva creato una polemica affermando, erroneamente, che la pena di morte era ancora in vigore nella Costituzione e che i messicani che si fossero dichiarati "trumpisti" avrebbero dovuto assumere il ruolo di traditori della patria ed essere fucilati come tali.
"C'è ancora sporcizia sul Cerro de las Campanas", ha detto Taibo in un'intervista all'emittente televisiva ufficiale Canal Once. "Il tradimento contro la patria, e non me lo sto inventando, è punibile con la morte", ha aggiunto lo scrittore, che non è stato rimproverato per queste affermazioni.
Il rifiuto della pena di morte da parte dei messicani è diventato più forte dal 1993, quando lo stato del Texas ha somministrato un'iniezione letale a Ramón Montoya Facundo , il primo connazionale a essere condannato a morte in più di mezzo secolo, e il primo a farlo dopo il ripristino di tale pena negli Stati Uniti nel 1977. Da allora, altri 12 messicani sono stati giustiziati negli Stati Uniti. Il caso più recente è quello di Abel Ochoa Revilla nel febbraio 2020.
Ora, El Mayo potrebbe essere condannato a morte? Lo scorso ottobre, il giudice Brian Cogan – che si è occupato anche dei casi di Joaquín El Chapo Guzmán e Genaro García Luna – ha affermato che l’accusa potrebbe chiedere quella sentenza, prevista per i casi di crimini contro l’umanità, con l’argomento legale che il consumo di fentanyl, il cui traffico verso gli Stati Uniti è attribuito al boss di Sinaloa, è alla base di centinaia di morti negli Stati Uniti.
Tuttavia, da lì in poi, la strada per arrivare al momento in cui Zambada potrà morire tramite iniezione letale sarà ancora lunga. Negli ultimi anni, il tempo medio che intercorre tra la sentenza e l'esecuzione della pena di morte ha superato i 20 anni, a causa dell'elevato numero di ricorsi legali che gli imputati possono presentare contro l'esecuzione.
Ci sono stati persino prigionieri nel cosiddetto braccio della morte che sono morti per cause naturali prima che venisse emesso l'ordine definitivo di esecuzione, come James Frazier , morto di Covid nel 2020, all'età di 79 anni, in una prigione dell'Ohio, 15 anni dopo essere stato condannato per l'omicidio di un vicino a cui aveva rubato i soldi per comprare la cocaina.
Quindi El Mayo , che ha 77 anni ed è in precario stato di salute, difficilmente vivrebbe abbastanza per essere portato sul luogo della sua esecuzione. I suoi avvocati sono molto probabilmente consapevoli della delicatezza della pena di morte in Messico e, insieme alle controversie che il loro cliente sembra avere con i politici messicani, stanno approfittando della situazione.
Cosa vuole allora il capo? Sicuramente giocherà la sua ultima carta per tornare in Messico perché, come disse una volta il narcotrafficante colombiano Pablo Escobar , per uno come lui è meglio una tomba nel proprio Paese che una prigione negli Stati Uniti.
excelsior