I Pérez-Osos, una storia con una ricetta di famiglia

Dopo aver perso la propria casa a causa di un fenomeno climatico, una famiglia di bradipi si trasferisce nella grande città in cerca di una nuova vita. Lì cercheranno di avviare una nuova attività alimentare e di mantenere vive le loro tradizioni culinarie, grazie a un libro di ricette di famiglia a cui tengono molto. Tuttavia, il turbine e l'immediatezza della città portano con sé personaggi che mettono a repentaglio il loro nuovo progetto e vogliono impossessarsi del ricettario che dà identità ai membri di questa famiglia.
Questa è la premessa del film d'animazione australiano The Perez Bears , diretto da Tania Vincent, che uscirà nelle sale cinematografiche messicane questa settimana con le voci di Lolita Cortés, nel ruolo del cattivo felino Dotti, Faisy in quello del giovane bradipo Mani e Mariazel in quello della mamma di famiglia, Gabriella.
In un'intervista con Excélsior , Mariazel ha parlato dello scontro tra tradizione e modernità.
Penso che sia meraviglioso che questo problema venga affrontato. Ecco perché sono persone pigre, che vanno a un certo ritmo, a una certa velocità, mentre il cattivo, la controparte, Dotti, è un ghepardo, che va veloce, che parla di capitalismo, di fare soldi, di risolvere problemi. Questa famiglia deve entrare in questo ritmo per adattarsi, per inserirsi, ma cercando sempre di recuperare quell'essenza, quella base", ha spiegato l'attrice che interpreta Gabriella, la madre di questa famiglia.
Mariazel ricordava sua madre mentre preparava il pasto quotidiano, che non era solo un momento di sfamare la famiglia, ma anche un momento di riunione.
Ricordo mia madre, che preparava la colazione, altre due o tre cose e si preparava per il pranzo; tre o quattro ore per arrivare lì. Il cibo, come mostra questo film, va oltre il nutrimento; Il cibo unisce la famiglia, è un'arte. Cucinare è un atto d'amore, di generosità.
Ecco perché uno dei punti più importanti di questo film è il libro di ricette, che mantiene viva questa tradizione ed è il motivo per cui Gaby vuole prendersi il tempo per cucinare, ed è difficile per lei, perché ci mette amore. "Vuole mettere tutto ciò che è su un piatto d'argento", ha detto.
Lolita Cortés, ovvero Dotti il ghepardo, ha raccontato che il libro di ricette che ha in casa è in memoria di sua madre, Dolores Jiménez. Così, quando trascese, portò con sé tutta quella conoscenza culinaria.
Mia madre se n'è andata e ha preso tutto quello che aveva in mente, accidenti! Qualche tempo dopo, mi resi conto che non avevo più niente in mano. Quella che cucina è mia sorella Lau (Laura Cortés), io, sinceramente, non lo faccio mai. Mia madre me lo proibiva, ma Lau era sempre lì.
Lau ha conservato tutto ciò che ha fatto mia madre. Non esiste un vero e proprio ricettario, ma il pastel de choclo è ciò che ci identifica come famiglia, è meraviglioso! Mia madre, ogni volta che dicevamo pastel de choclo, ci metteva tre ore perché quel pastel è una pazzia.
Adesso, con questa immediatezza nel fare le cose, prendi semplicemente il telefono e ordini il cibo, non cucini nemmeno più a casa, la gente non ha più voglia di cucinare. "Ne abbiamo perse molte e questo fa molto male", ha detto Cortés, che ha rivelato che le piace il cibo congelato.
Non ho mai avuto una grande passione per la cucina e, dopo che mia madre se n'è andata, mi sono resa conto di aver dato per scontate molte cose, come la sua presenza qui. Quella parte "buonanotte, ti amo, prenditi cura di te", ah! L'ho perso. Ora sto cercando di salvarlo insieme ai miei figli e ai miei nipoti", ha aggiunto.
Faisy, ovvero Mani, ha parlato della sua identificazione con la storia.
Ho sempre difeso l'idea delle famiglie disfunzionali, perché sono cresciuto in una di queste. Adoro i simboli. In altre parole, per me il libro di ricette può essere una partita di calcio o qualsiasi altra cosa, perché è quello spazio che ci mostra una complicità in famiglia, che può essere la cucina, ma può anche essere un'altra tradizione.
La questione familiare è importante, perché il personaggio di Laura, la ragazzina pigra di 12 anni, forma anch'essa una famiglia con i suoi amici, che sono coloro che l'aiutano a difendere la sua famiglia e a tirarla fuori dai guai.
Quindi per me sono importanti tutti questi simboli di unità, di tradizione, di lotta che ognuno porta avanti, persino Mani stesso, che all'improvviso si ritrova lì solo a sostenere, ma che finisce per realizzare il suo murale, cosa che non aveva osato fare perché non sapeva se sarebbe piaciuto a sua madre o se sarebbe venuto bene", ha detto Faisy.
Il conduttore di Me caigo de risa ha anche aggiunto che è proprio quando tutto ciò che questa famiglia aveva costruito per anni, la loro casa e il loro ristorante, che questo li fa andare in un altro posto, e appare il simbolo tra madre e figlia, "ciò che era prima e ciò che è moderno".
Si può vedere che tutto può vivere nello stesso universo, ma attraverso la comunicazione. Ci sono così tanti messaggi e simboli nel film con cui mi sento in sintonia a livello professionale e personale con i miei figli, i miei amici e la mia famiglia. Parla anche di prendersi cura dei propri amici, di dire a qualcuno "grazie", "ti amo", "scusa", e non solo in famiglia. "Penso che tutte queste cose renderanno tutto più facile e più piacevole", ha concluso.
Qui puoi accedere alle notizie in tempo reale
Scopri cosa è più virale su Facebook
Leggi i columnisti di Excelsior Opinion
clm-1
excelsior