"Raccontare è bere il sangue altrui": Leonardo Padura

Ir a La Habana , l'ultimo libro di Leonardo Padura (L'Avana, 1955) , è un canto d'amore e di odio per quella città fantasma che negli ultimi anni è diventata una metropoli piena di reggaeton e palazzi fatiscenti.
Vincitore del Premio Principessa delle Asturie per la letteratura (2015), Padura ha scritto questo saggio biografico –come lui stesso lo definisce– come una conquista territoriale, per esporre i molteplici strati dell’isola. Così questo libro – che intervalla ricordi e frammenti dei suoi libri, scelti dalla moglie, la sceneggiatrice Lucía López Coll – inizia con il suo primo ricordo del quartiere in cui vive, Mantilla, dove appare come un bambino che uccide cani (una zampa di cane, come si dice in Messico) e che presto si innamora delle strade e della loro atmosfera.
Poi arrivano i passi dell'adolescente che scopre il baseball, gli angoli romantici, la musica ribelle e i suoi esordi nella scrittura, come quando inizia a lavorare come critico letterario sulla rivista El Caimán Barbudo .
Sebbene nel 1983, "mentre avanzava il processo di creazione di una città socialista all'interno della città storica e repubblicana", i membri dei Giovani Comunisti gli diagnosticarono "problemi ideologici" e lo denigrarono con un giornalista del quotidiano serale Juventud Rebelde , dove dovette essere rieducato politicamente. Fortunatamente per lui, quel posto era solo una piattaforma inaspettata per il giornalismo letterario.
Qual è il tuo rapporto con L'Avana? , lo chiediamo al creatore del detective Mario Conde e autore di L'uomo che amava i cani . “Il mio rapporto con L’Avana è complesso e contraddittorio. Questo libro è l'espressione di una relazione in cui sono presenti sia amore che odio.
Negli ultimi 40 anni, l'Avana ha visto rallentare il suo sviluppo fisico: sono stati costruiti pochi edifici e una massima inconfutabile è che le città che conosciamo sono quelle che si costruiscono quando ci sono soldi. E la mancanza di denaro ha fatto sì che L'Avana si fermasse in uno spazio spettrale, perché le persone e le situazioni sono cambiate, ma lo spazio è rimasto lo stesso. “Le città sono organismi viventi, si evolvono, crescono e alla fine scompaiono”, spiega a Excélsior .
Riconosci ancora la città che vedi nei tuoi libri? “L’Avana è piena di discariche, buche nelle strade, marciapiedi sventrati, edifici scrostati, balconi puntellati e vernice mancante, e tutto ciò rende il comportamento dei cittadini molto inappropriato.
Si è verificata una rapida perdita di civiltà, che comporta anche una mancanza di rispetto per i diritti altrui. Oggi l'Avana sta subendo un'invasione sonora. "È sempre stata una città caotica, ma ora è piena di motociclette e la gente va in giro con i propri cellulari, un altoparlante Bluetooth e diffonde il reggaeton nel mondo al volume che vuole", si lamenta.
La letteratura può recuperare una città? “Per recuperare una città servono soldi, volontà politica, educazione civica, e lo scrittore riflette solo ciò che esiste. "Il valore che la letteratura può avere in questo conflitto di interessi (economici, politici ed educativi) è quello di stabilire questa immagine della città e di fornirle una memoria, perché molte volte questi processi alimentano l'oblio e la letteratura può salvare questi elementi dalla dimenticanza", sottolinea.
Quale ruolo svolge il narratore? “Lo scrittore è un magazzino di ricordi. Gli scrittori sono come le zecche: si nutrono del sangue degli altri. Devo nutrirmi di quanti più ricordi possibile, perché non posso vivere la vita di tutti i miei personaggi o vivere tutte le epoche che hanno vissuto. Il ruolo dello scrittore è quello di preservare i ricordi e dare un'immagine della città. Con questo non risolviamo problemi materiali, ma preserviamo uno spirito che non deve essere proprietà di nessuna struttura o sistema politico."
Infine, parla di Donald Trump. “Cuba e Messico sono due paesi troppo vicini agli Stati Uniti e troppo lontani da Dio. Il fatto è che gli Stati Uniti non possono vivere senza il Messico e, nonostante quest'ultimo sia molto arrogante, passa sempre dall'altra parte. Ma Cuba è un piccolo punto che viene gestito come politica interna, perché in Florida c'è una lobby che decide la politica estera (degli USA nei confronti di Cuba) e questo avrà un effetto sul nostro Paese".
CVA
excelsior