Sebastian Baez, due volte campione ATP a Rio de Janeiro: i suoi cambiamenti chiave e il record fenomenale che lo pone sopra Nadal e Alcaraz

Sui campi del Jockey Club brasiliano, sede dell'Open di Rio de Janeiro , nessuno era riuscito a difendere con successo il titolo ; Nemmeno Rafael Nadal e Carlos Alcaraz , per citare solo due pesi massimi... Dall'inizio del 2022, nessuno ha vinto tanto quanto lui sulla terra battuta e con quella vittoria nella finale del torneo ha raggiunto quota 73 vittorie , lasciandosi alle spalle in quella lista giocatori della Top Ten del calibro di Casper Ruud , Alcaraz e Alexander Zverev ... Delle ultime sei finali che ha giocato il protagonista di un'altra domenica intensa per lo sport argentino, le ha vinte tutte e sei ... E da quando si è iniziato a giocare l'ATP 500 16 anni fa, solo due tennisti del nostro Paese avevano vinto più di un titolo in quel tipo di torneo: Juan Martín Del Potro (sette) e Leonardo Mayer (due), ora si è unito a loro quel campione che sorride con in mano il trofeo che ha appena ricevuto dalle mani dell'uomo di Tandil pochi secondi prima; Si sono presentati insieme nelle foto e solo 28 centimetri di differenza li separavano, perché l'orgoglio di Del Potro era direttamente proporzionale alla felicità riflessa in Sebastián Báez .
Juan Martin del Potro e Seba Baez. Foto: REUTERS/Jorge Silva
Sono tutti dati che servono a fini statistici e a mettere in una prospettiva più giusta il trionfo di Báez a Rio de Janeiro. Quella vittoria per 6-2, 6-3 contro il francese Alexandre Muller in un'ora e 26 minuti di gioco, che è entrata nella storia davanti alle telecamere con il ricordo del compianto Diego González (preparatore atletico della squadra del suo allenatore Sebastián Gutiérrez al Gimnasia y Esgrima), è stata accompagnata da numeri più importanti che servono a riflettere la superiorità dell'argentino che ha vinto il settimo titolo della sua carriera : per vincere, Báez ha ottenuto 15 punti in più del suo avversario da fondo campo , ha sbagliato solo una volta delle dieci volte in cui è andato a rete per definire e ha segnato non meno di 17 dei suoi vincenti con il drive.
È vero che questi sono solo alcuni dettagli in più che aiutano a comprendere la vittoria, ma la cosa più importante della nuova (e successiva) consacrazione di Báez a Rio de Janeiro è che, se è arrivato con una crisi di fiducia in se stesso, non si è notato. Perché Báez ha spazzato via dal campo un pericoloso avversario che al suo debutto aveva eliminato Joao Fonseca , la rivelazione brasiliana che aveva appena vinto il titolo a Buenos Aires , ma che fin dal primo pallone si è dimostrato noioso, pressato, incapace di contrastare un approccio molto più aggressivo del rivale e a disagio nel sostenere un duello rovescio contro rovescio in cui avrebbe sicuramente potuto fare la differenza.
Perché, oltretutto, Báez è un tennista che, con il tempo, riesce ad adottare una posizione in campo che gli consente di soffocare il giocatore che gli sta di fronte. E, come se non bastasse, è successo proprio questo, finché il pallone di Muller non è uscito fuori al secondo match point che ha sancito la vittoria dell'argentino. In definitiva, la grande prestazione di Báez è stata molto più dell'immagine sbiadita data dallo sconfitto, forse causata dal primo fattore.
Foto: REUTERS/Jorge Silva
Báez aveva vinto il suo ultimo titolo quasi un anno fa a Santiago , il quinto su campi lenti e il terzo in Sud America. Da marzo, nonostante abbia ottenuto il suo miglior piazzamento a giugno, salendo al 18° posto, i risultati non sono stati dalla sua parte e ha raggiunto le semifinali ad Amburgo solo nella sua settimana migliore. Prima di arrivare a Rio de Janeiro, aveva vinto solo 16 delle sue ultime 42 partite e, dopo aver perso al primo turno in Australia, era addirittura stato sconfitto dallo sfidante di Rosario per ritrovare le buone sensazioni. Ma la sorprendente sconfitta contro il boliviano Hugo Dellien in semifinale ha infranto quei sogni.
Ha iniziato il suo tour sudamericano sui campi lenti di Buenos Aires e davanti al pubblico di casa ha detto addio ancora una volta troppo presto: agli ottavi di finale contro Thiago Seyboth . Finché non arrivò la trasferta nella città brasiliana, dove un anno prima aveva ottenuto il titolo più importante della sua carriera, battendo in finale Mariano Navone . A poco a poco, in silenzio, lontano dalle luci offerte dal tedesco Zverev o persino dallo stesso Francisco Cerúndolo, Báez è avanzato con passo sicuro e nonostante abbia perso due set contro Navone agli ottavi e Ugo Carabelli in semifinale, in finale ha mostrato un livello supremo che ci invita a pensare positivo di fronte a una parte della stagione che si adatta come nessun'altra al suo gioco.
Perché dopo la sua partecipazione questa settimana a Santiago, dove difenderà anche il titolo (il suo status di terzo favorito gli consentirà di partire presto e debutterà solo mercoledì o giovedì contro il vincitore dei brasiliani Fernando Meligeni e Francisco Comesaña), arriveranno i primi due Masters 1000 a Indian Wells e Miami sul cemento e poi il tour europeo sulla terra battuta che avrà il suo culmine al Roland Garros. E lì Báez potrà sviluppare il suo miglior tennis .
Baez ha lavorato duramente per arrivare dove è . Fin da bambino sapeva che avrebbe dovuto convivere con i limiti di un fisico ben lontano da quello dei grandi giocatori del circuito. È alto 1,70 metri e questo ha significato dover trovare rapidamente le proprie virtù; Mentre la maggior parte delle persone si concentra su altri aspetti del gioco, come il servizio o la potenza dei colpi, lui applica tutto questo all'intelligenza.
Foto: AP / Bruna Prado
Oltre a questo fattore chiave nel tennis, Báez ha migliorato anche il suo servizio. Ecco perché non smette mai di insistere nel colpire la palla con più forza per ottenere un buon numero di punti gratuiti, oltre a una percentuale di primi servizi che supera di poco il 70 per cento .
D'altro canto, per quanto riguarda il ritorno, la vittoria delle partite resta comunque una garanzia. Anche in questo caso i numeri aiutano nell'analisi: prima della finale era stato il migliore tra i 32 giocatori in tabellone nella percentuale di game vinti con il servizio dell'avversario. Quel 47 percento (20 su 43 partite) era molto alto. Contro Muller ha realizzato cinque break nelle 12 occasioni avute. Anche in questo caso, la percentuale è più che interessante: il 42 per cento.
Nel tennis è necessario avere molte virtù per raggiungere il successo . Oltre al gioco in sé, ai colpi e all'abilità fisica, è fondamentale e vitale ciò che si costruisce nella mente quando il resto del corpo risponde nel modo migliore. Questo si chiama fiducia . E la fiducia è tornata nel gioco di Báez. Ai piedi dell'imponente Cristo Redentore, vicino alle spiagge bianche di Copacabana, Ipanema e Leblon, e accanto alla tranquillità che emana la laguna Da Freitas, nel mezzo del ritmo frenetico di Rio de Janeiro, Báez ha fatto il pieno di quel fattore positivo che riapre le porte alle illusioni .
Clarin