Lucas Pérez: “I miei genitori mi hanno abbandonato quando avevo due anni e ora mi chiedono soldi per la vita”

Lucas Pérez passò dalla Primera, con il Cadice, a giocare in Primera Federación, il 31 dicembre 2023, con la maglia del Deportivo de la Coruña, il club della sua vita, ma l'utopico ritorno a casa, con l'intenzione di ritirarsi al Riazor, fu bruscamente interrotto nell'ultimo mercato invernale, nonostante la promozione in Segunda, a causa di disaccordi con la dirigenza e spinto da una situazione familiare dura e difficile.
"Voglio che la gente sappia cosa ho passato. La scorsa stagione ho vissuto situazioni stressanti e travolgenti: abbiamo perso contro la squadra riserve del Celta e all'inizio della stagione eravamo già retrocessi. Poi arriva al club un burofax con una lamentela di mio padre", ha iniziato a raccontare su El Partidazo de Cope il veterano attaccante galiziano, 36 anni, ingaggiato nei giorni scorsi dal PSV Eindhoven, squadra che milita nella Champions League.
I miei genitori decidono che non vogliono prendersi cura di me. Ho trascorso diversi giorni nella Casa Crib, un ospizio, e poi sono subentrati i miei nonni." Lucas Perez calciatore del PSV Eindhoven
“Sono stato cresciuto dai miei nonni paterni. I miei genitori decidono che non vogliono prendersi cura di me. Ho trascorso diversi giorni nella Casa Crib, un ospizio, e poi i miei nonni si sono presi cura di me. Mi hanno lasciato quando avevo due anni. "Per alcuni mesi ho avuto la sensazione di non ricevere il sostegno del club, poi ho ricevuto una lettera da mio padre, che mi chiedeva sostegno, una notevole somma di denaro, per il resto della sua vita", ha continuato.
Lucas Pérez, “abituato a vivere da solo dopo la morte dei nonni”, ha detto che suo “padre ha deciso la sua strada e poi è apparso per necessità”. “La vita che vivono i calciatori è esposta a molte opinioni e non è facile aprirsi emotivamente. "Vorrei parlare di tutto, ma non vorrei sbagliarmi perché sono coinvolto in un processo legale", ha detto l'uomo di La Coruña, visibilmente emozionato, che era stato "per mesi", "fino al giorno del suo addio" al Deportivo, "stressato e sopraffatto dal dover rivivere momenti difficili".

Lucas Pérez durante la sua presentazione con il Deportivo de la Coruña
“Mi sono rivolto ai servizi sociali per chiedere informazioni. Ho riletto il mio caso fin da quando ero bambino. Che ci sono state più lamentele. Ferite. "Un bambino ha bisogno di un padre e di una madre come modelli di riferimento, e io sono stato abbastanza fortunato da avere i miei nonni, ma non sono durati quanto avrei dovuto", ha concluso Pérez, prima di negare che il suo ritiro dal Deportivo abbia "un interesse economico".
"Ho sentito che ci sono persone nel club che chiedono la mia partenza. Mi ha fatto molto male e sono rimasto sorpreso perché nessuno mi ha parlato. "È stato il primo a preoccuparsi della situazione della squadra", ha aggiunto, riferendosi ai primi dubbi sorti all'interno del club nei confronti dell'attaccante, "sostenuto dall'allenatore, dai capitani e dai compagni".
"Ho sentito che ci sono persone nel club che chiedono la mia partenza. Mi ha fatto molto male e sono rimasto sorpreso perché nessuno mi ha parlato." Lucas Perez calciatore del PSV Eindhoven
Lucas Pérez, che ha negato di aver negoziato con nessun altro club mentre era al Deportivo, nemmeno con il Rayo Vallecano, a cui era fortemente legato, non ha pensato nemmeno lui al ritiro: "Non perché ami molto il calcio. Anche se ci sono stati momenti, con questa situazione familiare, in cui mi sono venute in mente delle cose, soprattutto quando si fa il passo del ritorno a casa. La vita ti mette in situazioni in cui devi essere forte, e io mi considero forte e coraggioso. Quando deciderò di lasciare il calcio, che ciò accada in campo, non in questa spiacevole situazione, e né i tifosi né io lo meritiamo. Queste parole sono per loro, affinché possano comprendere la mia situazione."
lavanguardia