L'industria ausiliaria del settore elettrico chiede di rinegoziare il programma di chiusura nucleare

L'Industria Ausiliaria del Settore Elettrico ha chiesto di rinegoziare il programma di chiusura nucleare e di rivedere il Piano Nazionale Integrato per l'Energia e il Clima (PNIEC) per garantire la continuità di questo tipo di energia, che a suo avviso dovrebbe essere riconosciuta come "affidabile, efficiente e competitiva" e "ricevere un trattamento equo" per incoraggiare gli investimenti in essa.
In un manifesto firmato da Empresarios Agrupados Internacional, Framatome Spain, GD Energy Services, GE Hitachi Nuclear Energy, IDOM e Westinghouse Electric Spain, i firmatari sottolineano che le centrali elettriche spagnole “sono modernizzate e in grado di funzionare per molti altri anni” e hanno sottolineato come loro, come aziende ausiliarie del settore elettrico, confermino che questi edifici “sono tra i migliori al mondo in termini di tecnologia, sicurezza ed efficienza”.
Sottolineano inoltre che la decisione di chiudere le attività nucleari è stata presa "in un contesto geopolitico, sociale ed economico completamente diverso da quello attuale". Sottolineano che la Spagna non può permettere che il suo tessuto produttivo subisca una perdita di competitività prendendo la decisione di chiudere le centrali elettriche "senza prima garantire un'alternativa praticabile con tutte le fonti di energia che non emettano anidride carbonica (CO2)".
I firmatari sostengono pertanto che estendere la vita operativa delle centrali garantirebbe la sostenibilità del sistema energetico spagnolo senza compromettere la sicurezza dell'approvvigionamento o l'espansione delle infrastrutture rinnovabili. Contribuirebbe inoltre ad aumentare l'indipendenza geostrategica della Spagna dagli altri paesi.
Più in generale, chiedono che la Spagna applichi una politica energetica basata su criteri tecnici ed economici, "allineata alle pratiche internazionali che considerano l'energia nucleare essenziale per la transizione ecologica". A questo proposito, chiedono di osservare l'evoluzione di queste politiche in altri Paesi, ad esempio il modo in cui l'industria tedesca è passata dall'essere un leader industriale mondiale alla perdita di competitività e alla dipendenza da fonti energetiche che emettono CO2.
Il presidente e CEO di GDES ed ex presidente della Società nucleare spagnola, Héctor Dominguis, ha sottolineato che il settore ha redatto questo manifesto per esprimere la propria preoccupazione per la possibile chiusura del nucleare in Spagna "in termini di garanzia dell'approvvigionamento, competitività industriale e sostenibilità ambientale".
Per questo motivo, ritiene che "se la chiusura venisse finalmente realizzata", si tratterebbe della chiusura di un'industria che è "all'avanguardia" nel settore nucleare a livello mondiale. Ritiene inoltre che ciò significherebbe la perdita del talento professionale di cui dispone la Spagna e, di conseguenza, la possibilità di partecipare agli sviluppi tecnologici che si stanno verificando nel settore.
Ha sottolineato che le centrali elettriche odierne "sono più efficienti, più affidabili e più sicure rispetto al giorno in cui hanno iniziato a funzionare", poiché le aziende investono più di 30 milioni di euro all'anno per reattore. Ha anche ricordato che le centrali nucleari hanno impedito i "blackout" in Spagna durante eventi meteorologici estremi come Filomena o La Dana e che sono necessarie per attrarre centri dati e altre industrie che stanno cercando di attrarne l'espansione nel Paese.
Rispondendo alle domande dei giornalisti che chiedevano se le aziende proprietarie avrebbero presentato una richiesta formale al Ministero per la Transizione Ecologica e la Sfida Demografica (MITECO) per rinegoziare la chiusura nucleare, il CEO di EAG (Empresarios Agrupados-GHESA), Javier Perea, ha sottolineato che alcune aziende proprietarie si sono espresse in questo senso e che, in ogni caso, il ruolo dell'Industria Ausiliaria del Settore Elettrico non è quello di "entrare in discussioni politiche".
Per questo motivo, ha affermato che "modificare" la chiusura delle centrali nucleari comporta "vantaggi" a livello nazionale: un sistema elettrico più stabile ed economico e un'economia più competitiva, "problemi che vanno ben oltre qualsiasi interesse nel mantenere posizioni o giustificare se questa estensione venga richiesta in un modo o nell'altro". "Penso che il quadro del dialogo sia chiaro e che sia nell'interesse del Paese", ha sottolineato.
All'evento hanno partecipato anche il Presidente e CEO di Westinghouse Electric Spagna, Xavier Coll; il direttore di Framatome Spagna, José Luis Pérez; e il direttore commerciale per l'Europa di GE Vernova, Rafael Ledesma.
lavanguardia