Viaggio alla scoperta di Praga nel nuovo romanzo di Dan Brown, tra luoghi famosi e più segreti

È l’evento letterario dell’anno: Dan Brown è tornato. L’autore americano che ha conquistato milioni di lettori con i misteri de Il Codice da Vinci e Angeli e Demoni ha scelto questa volta una città che sembra scritta apposta per lui: Praga.
Con il nuovo romanzo L’ultimo segreto, uscito il 9 settembre 2025, Brown riporta in scena il professor Robert Langdon in un thriller che intreccia enigmi storici, scienza e intrighi, ma soprattutto celebra il fascino segreto della capitale ceca. Non è un caso che all’alba, in Piazza della Città Vecchia, migliaia di fan abbiano fatto la fila per conquistare una copia firmata: il libro non è solo narrativa, ma anche un passaporto per viaggiare attraverso cattedrali gotiche, ponti leggendari, bunker nascosti e piscine sovietiche dimenticate.
Dopo Roma, Parigi ed Edimburgo, ora è la volta di Praga. La domanda è se l’effetto Langdon regalerà nuova linfa al turismo culturale della città o se finirà per farla traboccare oltre le sue già affollate stradine di ciottoli. Una cosa è certa: lo scrittore ha saputo omaggiare tanto i luoghi famosi quanto quelli ancora poco noti.
Le location del nuovo romanzo di Dan Brown a PragaPraga non è famosa solo per la sua ricca storia e la sua splendida architettura: tra le sue strade acciottolate nasconde anche un mondo intriso di leggende, miti e storie inspiegabili. Non stupisce, quindi, che Dan Brown abbia deciso di utilizzarla come location per il suo ultimo, attesissimo romanzo L’ultimo segreto.
Nella storia compaiono monumenti di fama mondiale e angoli misteriosi meno battuti. Il professor Langdon visita luoghi noti come la Cattedrale di San Vito e il Ponte Carlo, ma è nel dettaglio delle scelte di Dan Brown che la città dispiega tutta la sua magia. Tra le location più suggestive compare la Biblioteca del Clementinum, un complesso barocco grandioso che ospita una sala meravigliosa con affreschi, globi antichi e una torre astronomica, offrendo scorci da sogno e atmosfere d’altri tempi in linea con lo stile del romanzo.
C’è poi la Sinagoga Vecchia-Nuova (Old-New Synagogue) nel quartiere ebraico, non solo una delle più antiche d’Europa, ma avvolta in leggende, tra il Golem e gli angeli protettori.
I luoghi insoliti di Praga citati nel libroNel nuovo romanzo, Dan Brown dà nuova vita ad angoli di Praga che difficilmente emergerebbero in una guida turistica standard: non sono solo le guglie gotiche e i vicoli pittoreschi a creare il mistero, ma anche i sotterranei, le piscine nascoste e i bunker della Guerra Fredda.
Il bunker di Folimanka, per esempio, costruito negli anni ’50 e ’60 sotto il quartiere Vinohrady, diventa uno spazio carico di suspense. È uno dei rifugi antinucleari più grandi della città, con corridoi che si estendono per circa 125 metri, un’ampia rete di tunnel, una propria fonte d’acqua, generatori elettrici e persino un’infermeria autonoma, pensato per ospitare fino a 1.300 persone.
Anche il Black Angel’s Bar, nascosto sotto Piazza della Città Vecchia, emerge nella storia. Niente spoiler, ma è qui che l’antagonista di Langdon trova e scambia informazioni cruciali. Siete curiosi di visitare dal vivo questi luoghi? Se siete grandi fan, sappiate che Praga si sta preparando ad accogliervi con tour letterari e cocktail a tema!
siviaggia