Alla scoperta della Val di Cembra: un viaggio a ritmo lento tra natura, vigneti e borghi storici

L’autunno è la stagione ideale per riempire le caselle del vostro calendario con viaggi autentici, alla scoperta di un’Italia diversa e lontana dal turismo di massa. Tra le destinazioni più affascinanti di questo periodo c’è la Val di Cembra, un angolo di Trentino incastonato tra le Dolomiti, dove natura, cultura e sapori tradizionali si fondono in un’esperienza di viaggio davvero speciale.
Qui la vita scorre lenta tra vigneti terrazzati e borghi storici, offrendo momenti rari in una quotidianità che va sempre più veloce: escursioni panoramiche tra boschi e pendii, degustazioni di vini locali e passeggiate tra vicoli che raccontano secoli di storia. Visitare la Val di Cembra significa staccare dal ritmo frenetico della vita di tutti i giorni e immergersi in un weekend fatto di colori autunnali, profumi genuini e silenzio avvolgente.
Borghi storici e patrimonio culturaleLa Val di Cembra è una di quelle mete che richiede un ritmo e un passo diverso per essere scoperta. La sua bellezza, infatti, si scopre passeggiando tra le vie dei borghi storici, in particolare Cembra e Faver.
CembraIl borgo di Cembra si sviluppa ai piedi del Monte di Cembra, dove il centro storico conserva il fascino di un’architettura che alterna edifici rurali a dimore signorili. Tra queste spiccano Palazzo Maffei e Palazzo Barbi, mentre di grande rilievo artistico è la Chiesa di San Pietro, menzionata per la prima volta nel 1224 e ricostruita nella prima metà del XVI secolo su progetto attribuito a Michele di Francesco di Gardena.
FaverAnche il borgo di Faver merita una visita, soprattutto grazie alla sua urbanistica che richiama il classico stile della valle, con case in pietra che si dispongono lungo l’area caratterizzata da terrazze coltivate a vigneto. Qui si producono sia vini rossi che bianchi, tra cui il Müller Thurgau. Il paese, inoltre, si colloca lungo la Via del Dürer, l’antico percorso che il maestro rinascimentale tedesco intraprese in queste zone, oggi meta di escursionisti e amanti della storia. Se passate da qui, non dimenticate di provare le grappe!
Escursioni e attività all’aria apertaLa valle è un vero paradiso per gli amanti delle attività all’aria aperta. I sentieri escursionistici attraversano boschi, vigneti e prati, offrendo panorami spettacolari sulle Dolomiti.
Tra le sue bellezze più suggestive spiccano le torbiere, ambienti unici nati da antichi laghi glaciali, oggi riserve naturali protette che custodiscono una flora rara e preziosa. Le più conosciute sono quelle del Lac del Vedes, del Lago Nero e del Lago di Valda, facilmente raggiungibili e ideali per escursioni nella quiete del paesaggio alpino.
A pochi chilometri da Cembra si trova poi il suggestivo Lago Santo, meta prediletta per trekking e passeggiate lungo il Dürerweg, percorso che unisce natura e storia, accompagnato da leggende popolari che ne arricchiscono il fascino. Non meno spettacolari sono le Piramidi di Segonzano, imponenti formazioni rocciose modellate dal tempo, con i loro caratteristici “cappelli di pietra” che le rendono uniche in Europa.
L’Altopiano di Piné, con i suoi boschi e laghi a 900 metri di quota, offre sentieri per tutti, inclusi percorsi accessibili a passeggini e carrozzine, come il giro del Lago di Serraia. Infine, gli amanti dei paesaggi più selvaggi non possono perdere la Cascata del Lupo, nascosta tra i boschi del rio Regnana: un angolo incantato raggiungibile da diversi sentieri che regalano scorci spettacolari e un’atmosfera da fiaba.
siviaggia