Parigi, tornano a ruotare le pale del Moulin Rouge: erano crollate un anno fa

Quattordici mesi dopo la loro caduta accidentale, le pale del Moulin Rouge, una delle attrazioni turistiche di Parigi più famose al mondo, hanno ripreso a girare giovedì sera nel cielo della capitale francese. "Tutta la troupe è molto felice di riavere le nostre ali, che sono le ali di Parigi", ha dichiarato all'AFP Cyrielle, una delle 60 ballerine del cabaret parigino. Poco prima delle 23, le decorazioni, con un diametro di oltre dodici metri, hanno preso vita grazie all'attivazione di un nuovissimo motore elettrico realizzato su misura.
Da Toulouse-Lautrec a Baz LuhrmannPer l'occasione, la troupe del Moulin Rouge si è esibita davanti al locale, in una profusione di piume rosse volteggianti a simboleggiare la “rinascita” delle pale. Diverse centinaia di spettatori sono accorsi per festeggiare il ritorno, bloccando il traffico sul frequentatissimo boulevard della parte nord di Parigi. Sul tetto del locale, le ballerine hanno festeggiato questa ripresa con fuochi d'artificio in mano. "Adoro il cabaret, il music-hall. È un momento davvero bello, quasi commovente", ha esultato Stéphane, 46 anni, che non voleva perdersi l'evento. Il 25 aprile 2024, il cabaret, immortalato dal pittore ottocentesco Toulouse-Lautrec e più recentemente dal film del 2001 di Baz Luhrmann con Nicole Kidman, si è risvegliato senza pale.

Erano caduti durante la notte senza causare feriti, a causa del cedimento dell'asse centrale, suscitando sgomento tra gli abitanti del quartiere e non solo. Nella caduta, avevano portato con sé le prime tre lettere del nome del locale affisso sulla sua facciata nel XVIII arrondissement di Parigi, ai piedi della Butte Montmartre. Rimasto aperto dopo l'incidente, il Moulin Rouge è particolarmente rinomato per il suo French Cancan, la tradizionale danza sfrenata delle operette di Offenbach della metà del XIX secolo.
Il “flop” olimpicoIl 5 luglio 2024, una settimana prima del passaggio della fiamma olimpica per i Giochi di Parigi, il Moulin Rouge aveva inaugurato quattro nuove ali, realizzate in alluminio e acciaio, ma il nuovo motore necessario per la loro rotazione non era stato allestito in tempo.
"Le pale del Moulin Rouge hanno sempre girato, quindi dovevamo restituire questo simbolo parigino a Parigi, alla Francia, e allo stato in cui si trovava prima", ha detto all'AFP Jean-Victor Clérico, direttore generale del locale, che attira 600.000 visitatori ogni anno. D'ora in poi, ruoteranno ogni giorno dalle 16 alle 2 del mattino seguente. Illuminate da centinaia di lampadine rosse e oro, ora LED a basso consumo, ruotarono per la prima volta il 6 ottobre 1889, giorno dell'inaugurazione del cabaret.

Con i suoi 90 artisti di 18 nazionalità, il cabaret offre due spettacoli 365 sere all'anno, in un turbinio di piume, strass e paillettes, attirando un totale di 1.700 spettatori, metà dei quali stranieri. Sul palco, la troupe – tra cui le iconiche "Doriss Girls", che prendono il nome dalla coreografa del Moulin Rouge Doris Haug – presenta la rivista "Féérie" alle 21:00 e alle 23:30, un omaggio al circo e alla Ville Lumière dal 1900 a oggi, prima dell'imperdibile French Cancan. Gestito dalla stessa famiglia da quattro generazioni, il Moulin Rouge ha creato l'anno scorso tra le sue mura una "città dei mestieri d'arte" che riunisce gli ultimi laboratori francesi di lavorazione delle piume e di ricamo, denominati aziende del Patrimonio Vivente.
repubblica