Le migliori sagre dei funghi in Italia: gli appuntamenti da non perdere nell’autunno 2025

Sono cominciati gli eventi più attesi per i buongustai dei prodotti stagionali: le sagre dei funghi in Italia! In questo autunno 2025 sono tanti gli appuntamenti che celebrano le diverse varietà di funghi che crescono nei nostri boschi. Porcini, prataioli, finferli, galletti, ovuli e ancora russole, spugnole e pioppini saranno i protagonisti di iniziative che al gusto affiancano anche mercatini artigianali, mostre, musica dal vivo e intrattenimento per adulti e bambini.
Agenda alla mano, queste sono le sagre da segnare nel calendario!
Se siete amanti della buona cucina e delle tradizioni autentiche, non perdetevi la 33ª edizione della Festa del Fungo Porcino a Lariano, nel cuore dei Castelli Romani, dal 10 al 21 settembre 2025. Dal 1991, questa sagra celebra uno dei tesori della cucina italiana: il porcino. Fresco, essiccato o sott’olio, il suo aroma intenso e inconfondibile riesce a trasformare anche i piatti più semplici in vere delizie da ricordare.
Ma Lariano non è solo gusto: la festa si anima con spettacoli musicali e di cabaret, convegni e incontri, attività sportive, oltre a mostre mercato e alla fiera dell’agricoltura. Un evento pensato per famiglie, amici e turisti che vogliono vivere i Castelli Romani in un’atmosfera autentica, festosa e coinvolgente, tra profumi, sapori e allegria.
Funghi Fest, Castelbuono (PA)
La nuova edizione del Funghi Fest di Castelbuono si svolgerà nei weekend del 18-19 e 24-26 ottobre 2025. L’evento offre un percorso ricco di profumi, sapori e colori tra le vie della cittadina madonita. Il Funghi Fest, infatti, celebra le eccellenze siciliane, promuovendo il territorio attraverso esperienze legate alla dieta mediterranea e alla tradizione locale. Una manifestazione di grande richiamo turistico, pensata per valorizzare cultura, storia e gastronomia, con l’obiettivo di offrire ospitalità e qualità ai visitatori, favorendo uno sviluppo sostenibile e condiviso.
Fiera del Fungo, Borgotaro (PR)Il 20 e 21 e il 27 e 28 settembre, si terrà la 50ª Fiera del Fungo di Borgotaro pensata per celebrare il celebre fungo porcino dei boschi dell’Appennino parmense. Tra stand gastronomici, mercatini artigianali e street food, i visitatori potranno partecipare a escursioni guidate, show cooking, mostre micologiche e spettacoli culturali. Un’occasione imperdibile per assaporare tradizioni, sapori e atmosfere festive del borgo.
Festa del Fungo Porcino dell’Etna, Fornazzo (CT)
Dal 20 al 28 settembre, torna la dodicesima edizione della Festa del Fungo Porcino dell’Etna, un viaggio tra sapori autentici e tradizioni del vulcano. Protagonista è il fungo porcino, raccolto nei boschi etnei e trasformato in piatti come riso e maccheroni ai funghi, tortelli di zucca, trippa e polpette, preparati dalle cuoche e dai cuochi della comunità di Milo.
Nata nel 2014 come semplice sagra, oggi la festa è un punto di riferimento per chi ama cucina, boschi e cultura locale. Il programma prevede degustazioni, musica dal vivo, spettacoli per bambini, mercatini artigianali, incontri divulgativi sui funghi e laboratori creativi, con protagonisti anche i vini DOC dell’Etna.
Festa del Fungo Porcino, Sant’Annapelago (MO)Sabato 20 e domenica 21 settembre 2025, Sant’Annapelago e Pievepelago si animano per celebrare il re dei boschi: il fungo porcino. Mercatini, menù a tema, laboratori per famiglie, mostre fotografiche e tanta musica vi accompagneranno in un weekend tra natura e tradizione. Non perdete il concorso del “fungo più pesante” e le passeggiate guidate con il micologo. Dalle specialità gastronomiche agli intrattenimenti serali, un’occasione perfetta per immergersi nei sapori e nei colori dell’Appennino Tosco-Emiliano.
Sagra del Fungo – Autunno in Sila, Camigliatello (CS)Sta per tornare l’Autunno in Sila, la stagione più affascinante dell’anno, tra colori intensi, profumi e sapori unici. A Camigliatello Silano, l’appuntamento parte il 4-5 ottobre con l’anteprima “Aspettando la Sagra del Fungo”, seguita dalla 56ª edizione della Sagra del Fungo l’11-12 ottobre.
Il programma prosegue con quattro weekend dedicati all’autunno in Sila (18-19, 25-26 ottobre e 1-2 novembre), tra enogastronomia, spettacoli e scoperta del territorio. Un’occasione perfetta per immergersi nella bellezza dei boschi silani e assaporare i frutti dell’autunno, tra eventi per tutta la famiglia e atmosfere da sogno.
Sagra del Fungo, Torriglia (GE)Con l’arrivo di settembre, Torriglia celebra la sua Sagra del Fungo, domenica 21 settembre 2025, nel suggestivo Parco della Torriglietta. Dalle ore 12:00, gli stand gastronomici accolgono i visitatori con piatti a base di funghi porcini, protagonisti indiscussi della giornata. Tra sapori autunnali e profumi del sottobosco, la festa è animata dalla musica dell’orchestra Giuse & Alessia Band, creando un’atmosfera conviviale e festosa per grandi e bambini.
Sagra della Castagna e del Fungo, Rossana (CN)La Sagra della Castagna e del Fungo di Rossana, organizzata dalla Pro Loco locale, anima il paese per tre giorni con un ricco programma dedicato ai funghi porcini e alla pregiata castagna Bracalla, simbolo di tradizione e storia del territorio. In piazza Gazelli, dal 3 al 5 ottobre, si alternano spettacoli folkloristici, DJ set, laboratori per bambini, raduni di vespe, moto e auto d’epoca, mostre d’arte e artigianato locale. Non mancano esposizioni micologiche e varietali, mentre bancarelle e stand gastronomici permettono di degustare piatti a base di castagne e funghi.
Sagra dei Funghi, Cusano Mutri (BN)Cusano Mutri, uno dei borghi più suggestivi del Sannio, si prepara ad accogliere la 45ª edizione della Sagra dei Funghi, in programma dal 19 settembre al 12 ottobre 2025. Da oltre quattro decenni, questa manifestazione unisce cucina, tradizione e natura, richiamando visitatori da tutta Italia.
L’evento offre un ricco percorso enogastronomico, dai primi piatti ai secondi, passando per zuppe e ricette contadine che raccontano la storia della cucina sannita. Non mancheranno mercatini artigianali, vetrina delle eccellenze del territorio, escursioni guidate e trekking tra i boschi del Matese, visite ai campanili di Cusano, passeggiate a cavallo e attività all’aria aperta.
A Cossano Canavese, dal 3 al 5 ottobre, la Sagra del Fungo celebra il “bolè”, fungo simbolo delle sue colline, che cresce rigoglioso nei boschi di castagni e querce a 400 metri di altitudine. Tra risotti, arrosti e funghi impanati, i visitatori possono gustare le specialità locali ammirando l’incantevole panorama dell’Anfiteatro Morenico di Ivrea. La festa offre anche camminate nei boschi, pedalate tra i sentieri, una mostra mercato dei prodotti locali, dimostrazioni di antichi mestieri, eventi culturali, esposizioni artistiche e spettacoli itineranti con musicisti, sbandieratori e street band.
siviaggia