Carvico cresce in sostenibilità con energie rinnovabili e materiali riciclati

Una diminuzione delle emissioni complessive dell’8,1%, tutta l’elettricità acquistata proveniente da fonti rinnovabili certificate, quasi il 100% dei materiali riciclati o recuperati e il 42% dei filati utilizzati proveniente già da materiali rigenerati, con quote significative di poliammide (48%) e poliestere (62%) da materie prime riciclate: sono questi alcuni dei risultati più importanti di Carvico, azienda leader internazionale nella produzione di tessuti elasticizzati indemagliabili, pubblicati nel secondo bilancio di sostenibilità, relativo all’anno 2024.
Fondata nel 1962 nell’omonima cittadina in provincia di Bergamo, e che oggi dà il nome a un gruppo dal fatturato consolidato di 296 milioni di euro, con manifatture in Italia, Vietnam ed Etiopia e sedi commerciali in Cina e negli Stati Uniti, Carvico ha inoltre consolidato i propri strumenti di governance, rafforzando l’etica aziendale, la sicurezza sul lavoro, la formazione e le politiche di inclusione, mentre l’attività economica continua a creare valore: il 2024 si è chiuso con un utile netto di 6,291 milioni di euro e una distribuzione dell’89,4% del valore generato, a conferma di un equilibrio tra sostenibilità e crescita.
L’innovazione si conferma il motore del cambiamento: dall’efficienza energetica ai sistemi di recupero termico, dagli interventi tecnici per ridurre ulteriormente le emissioni alla programmazione di soluzioni green come pensiline fotovoltaiche per la ricarica dei veicoli elettrici e la progressiva sostituzione della flotta aziendale. Tra gli obiettivi futuri, l’azienda valuta la realizzazione di un nuovo impianto di depurazione per promuovere il riuso delle acque.
«Il percorso di sostenibilità non è un traguardo, ma un viaggio quotidiano - ha notato Evalda Carissimi, General Manager di Carvico -. Misuriamo, condividiamo le sfide e investiamo ogni giorno per restituire valore a chi ci circonda e al pianeta che ci ospita».
La ricerca di sostenibilità in Carvico passa non solo dai processi, ma anche dai prodotti: fra le più recenti novità, la referenza Vita Life, realizzata con Econyl (il filato, brevettato da Aquafil, di nylon 100% rigenerato da materiali di scarto pre e post consumer, già ampiamente presente nelle collezioni Carvico), al quale è stato aggiunto per la prima volta l’elastomero Lycra realizzato al 70% con materiali bio-derivati, da mais proveniente da colture non destinate al consumo alimentare umano e rinnovabili annualmente.
ilsole24ore




