Spazioplano Usa sperimenta in orbita le comunicazioni del futuro

E' in orbita per sperimentare le comunicazioni del futuro, basate su laser e fisica quantistica, lo spazioplano senza pilota X-37B Orbital Test Vehicle della U.S. Space Force. Il velivolo, riutilizzabile, è stato lanciato con un razzo Falcon 9 dal Kennedy Space Center in Florida nell'ottava missione del programma avviato nell'aprile 2010. Attivo nella bassa orbita terrestre, lo spazioplano dovrà eseguire anche test di interesse militare. Costruito dalla Boeing e lungo 8,8 metri, l'X-37B sembra una versione in miniatura dello Space Shuttle della Nasa, in pensione dal 2011. Come questo, inoltre, viene lanciato verticalmente e atterra su una pista come un aereo.Secondo le dichiarazioni della Space Force degli Stati Uniti, oltre a tecnologie di comunicazione laser, in grado di trasmettere un numero maggiore di informazioni, in questa missione viene sperimentato "il sensore inerziale quantistico più performante mai testato nello spazio", ossia uno strumento che consente ai veicoli spaziali di misurare la propria accelerazione, rotazione e velocità utilizzando i principi della meccanica quantistica. Si tratta di una tecnologia è utile per la navigazione negli ambienti che non vengono raggiunti dai sistemi di navigazione satellitare, come lo spazio che circonda la Luna.
ansa